Minestre e Zuppe
Le ricette
Quando si parla di zuppe e minestre si fa riferimento a delle preparazione differenti, almeno in parte: le prime sono liquide, le seconde un po’ più dense. Volendo essere pignoli però le zuppe possono essere considerate una sottocategoria delle minestre.
Infatti queste comprendono:
- brodi e zuppe
- minestre in brodo.
Se optate, invece per le minestre in brodo, provate a preparare un classico brodo di pollo: un altro tuffo nel passato, con il sapore di tempi ormai perduti. Il suo odore porta indietro nel tempo e fa nascere un po’ di nostalgia. Magari provate a spazzarla via con un buon riso in brodo con prezzemolo e limone.
Nella sezione del nostro sito dedicata alle ricette zuppe e minestre troverete anche creme di verdure e vellutate. Altre delizie da poter portare in tavola. Le vellutate prevedono un fondo bianco o la presenza della panna. Queste le rende morbidissime: impossibile allora resistere ad una vellutata di zucca, così come a quella di verza. Una soffice e deliziosa bontà che vi porterà a contatto con i sapori della natura.
E se pensate che non si trovano nella categoria zuppe e minestre ricette adatte a un’occasione speciale, ecco una curiosità che vi farà cambiare idee. Nel gergo culinario, infatti, sotto il termine di minestre sono annoverate anche minestre asciutte come risotti, pasta al forno e timballi. Insomma tante idee per lasciarsi sommergere da un piatto della tradizione o farsi trasportare dal brivido che regala la novità.