Seguici su:

RICETTE VEGANE

Le ricette

Il veganismo, più che un modo di cucinare e mangiare, è un vero e proprio stile di vita che impone, appunto al vegano, il rifiuto di tutto ciò che sia di origine animale, dalla carne alle uova, passando per insaccati e latte.

Quella vegan è una scelta di vita, dura per molti ma realizzabile se davvero sentita. Le rinunce sono tante: niente braciole alla piastra né salame di cervo, niente frittate svuota-frigo né impepata di cozze! Ma niente paura, per i golosi molte sono le ricette menu vegano che, in qualche modo, imitano quelle eliminate dalla dieta.

Carenze vitaminiche

La dieta vegana è molto più ristretta della, semplice, dieta vegetariana: mancano, infatti, uova, latte e derivati. Questo può comportare la carenza di vitamine e nutrienti essenziali, come:

  • il ferro, in primis, solo parzialmente sostituibile con i legumi e gli ortaggi;
  • gli omega 3, contenuti nel pesce, sono un altro dei grandi assenti in una dieta vegana non attenta;
  • il calcio, in assenza di latte e derivati rischia di essere criticamente minimo;

Ricette menu vegano

Per fortuna è salvo il primo piatto simbolo dell’Italia nel mondo: la pasta. Il vegano può consumarla.
Bando ai condimenti a base di carne (diciamo pure addio al ragù di nonna!), pesce e niente spolverata di formaggio.
Via libera però al pesto alla genovese, alle salse di noci, legumi, verdure, ortaggi e besciamella (solo se utilizziamo latte di soia e grassi vegetali).

Passiamo ai secondi, patate, insalate in quantità e verdure in ogni forma:

  • pastellate;
  • fritte;
  • sbollentate;
  • crude o al vapore;

E che ne dite di una bella frittata? Si, ma senza uova: 3-4 cucchiai di farina di ceci, sale, e un po’ d’acqua, mescolati con una forchetta, fino a ottenere un impasto non troppo denso che imiti la consistenza delle uova; farcita con verdure, tofu o pane, per esempio.

Il seitan
è il grande protagonista delle tavole vegane: o lo si odia o lo si ama.
Si tratta di un impasto proteico che, spesso, viene utilizzato come “finta carne” nelle preparazioni. Esempio classico é il ragù di seitan

Pronti a provare?

Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto