Seguici su:

Sterilizzazione delle Bottiglie

Data Pubblicazione: 23/02/2016

Sterilizzazione delle Bottiglie
La sterilizzazione delle bottiglie è un processo necessario per salvaguardare la propria salute. Le bottiglie di vetro, infatti, usate abitualmente in cucina, si adattano bene a contenere diversi tipi di liquidi come bevande, liquori o conserve ma è importante, ogni volta che si destina una bottiglia a un nuovo uso, sterilizzarla in modo completo. In questo modo, la si rende priva di batteri e germi che, potenzialmente, altererebbero il suo nuovo contenuto. Essi, infatti, potrebbero modificare il liquido versato, creando danni gravi. Inoltre in soggetti predisposti possono sviluppare reazioni allergiche o intolleranze.
 Esistono svariate tecniche di sterilizzazione, le quali riescono a garantire un ottimo risultato in termini di igienizzazione. E' sempre necessaria una fase di prelavaggio delle bottiglie con acqua e sapone specifico, in modo da eliminare i residui presenti.
 Il primo metodo prevede la sterilizzazione con acqua bollente. Occorrerà una pentola ricolma di acqua che, in seguito, dovrà essere messa sul fornello a fuoco alto. I modelli di ghisa o quelli per zuppa sono i migliori da scegliere per l'operazione. Le bottiglie dovranno essere posizionate in modo uniforme nella pentola (tra una bottiglia e l'altra si può porre un canovaccio perfettamente pulito per evitare che le bottiglie urtino tra loro) .  Nel momento in cui l'acqua bolle, essa elimina gli eventuali germi presenti; bisognerà fare attenzione, però, a non inserire le bottiglie nell'acqua già bollente, in quanto l'eccessivo calore potrebbe rompere il vetro. Dopo 5 minuti di ebollizione si spegne la fiamma e si lasciano le bottiglie immerse per altri 25/30 minuti. Trascorso questo tempo, si prendono le bottiglie e si sistemano su un canovaccio pulito, lasciando che si asciughino all'aria aperta, evitando, così, contaminazioni.
 Un secondo metodo proposto è la sterilizzazione con il  vapore. All'interno di un'apposita pentola a vapore, vengono versati 2-3 cm di acqua e, si sistemano le bottiglie nel cestello forato. Si copre la pentola con il suo coperchio e si accende il fornello, aspettando l'ebollizione. Da quel momento in poi, dovranno passare 5 minuti.   
 
 In alcuni casi, può capitare che le bottiglie di vetro contengano elementi che non consentono di cambiare la destinazione d'uso perché rilasciano residui troppo difficili da eliminare. Parliamo, per esempio, di bottiglie contenenti olio o vino. In tal caso, è possibile adottare dei piccoli trucchi: nel caso dell'olio, per esempio, sostanze come limone, aceto e bicarbonato hanno una forte azione sgrassante, oltre che igienizzante, mentre se il liquido contenuto è vino o liquore, molto utile può essere la soda in polvere. 
 Quando bisogna occuparsi di una bottiglia di vino, inoltre, è possibile utilizzare un'apposita rastrelliera in plastica, che si chiama "vinator". Essa contiene una soluzione a base di solfito, adatta a rimuovere le particelle nocive. Bisogna, al termine di queste operazioni, sciacquare le bottiglie sempre sotto abbondante acqua calda, prima d'iniziare la sterilizzazione casalinga. Inoltre bisogna sterilizzare anche i tappi e tutti i tipi di chiusure anche se nuove) che vanno a diretto contatto con le bottiglie.
 
 Consigli aggiuntivi per la sterilizzazione,  possono essere: usare un paio di guanti per proteggere le mani;  una volta sterilizzate, le bottiglie vanno poste su di un panno pulito e asciugate all'aria aperta. Non usare altri elementi per l'asciugatura per non rischiare la contaminazione.
Leggi anche come sterilizzare i vasetti, per le tue conserve dolci o salate!
Pubblicata il 23/02/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    17/11/2019 22:14:58

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    13/12/2018 09:36:53

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto