Seguici su:

Acqua tonica per cocktail

Data Pubblicazione: 03/12/2019

Acqua tonica per cocktail
L’acqua tonicaè una bibita utilizzata soprattutto nella preparazione di cocktail: realizzata con acqua, anidride carbonica, zucchero e aromi naturali, può essere bevuta anche tal quale, soprattutto per chi apprezza il suo retrogusto amaro. Questo è dato dalla presenza di chinino, un alcaloide al quale si attribuiscono proprietà terapeutiche anche se il suo consumo è limitato a dosi basse per le controindicazioni che comporta.

Proprietà dell’acqua tonica

Il chinino presenta, infatti, proprietà antipiretiche, antinfiammatori ed analgesiche ed è usato anche per combattere la malaria. Attenzione però al suo effetto tossico se preso in dosi eccessive (ben al di sopra di quelle normalmente presenti nell’acqua tonica): un consumo eccessivo può portare vomito, diarrea, disturbi visivi e auditivi. Il suo utilizzo terapeutico è controindicato in gravidanza e allattamento ed è controindicato anche per chi ha problemi epatici e renali. Considerata una bevanda vuota, in quanto non contiene altri elementi nutrizionali oltre ad acqua e glucidi semplici: per l’acqua tonica calorie sono circa 34 Kcal ogni 100 grammi.
Valori nutrizionali per 100 grammi di acqua tonica:
  • Kcal 34
  • Proteine 0 g
  • Carboidrati 8,8 g
  • Zuccheri 8,8 g
  • Grassi 0 g
  • Saturi 0 g
  • Monoinsaturi 0 g
  • Polinsaturi 0 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 12 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici sull’acqua tonica

Una sorta di acqua tonica era data ai militari nel XVIII secolo durante la colonizzazione di India e Africa: era una sorta di prevenzione anti-malaria e contro i parassiti intestinali. Visto il gusto orrendo di acqua e chinino in alte percentuali, spesso questa bevanda era unita ad altre dal sapore più gradevole: tra queste c’era anche il gin ed ancora oggi il gin tonicè uno dei drink più diffusi.

Uso in cucina

L’acqua tonica è un preparato che può essere bevuto tal quale come una bibita rinfrescante, magari ad accompagnare qualche stuzzichino in un aperitivo; ma può essere anche usata per la realizzazione di numerosi cocktail: abbiamo già parlato del gin tonic, ma si può usare anche al posto del rum per un mojito analcolico, adatto anche agli astemi, o per la preparazione di una vodka tonic.
Pubblicata il 03/12/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto