Seguici su:

Alga kombu

Data Pubblicazione: 21/11/2019

Alga kombu
In Oriente è uno degli alimenti più utilizzati ed ora si sta diffondendo anche in Occidente: parliamo dell’alga kombu, conosciuta anche come alga kelp. Tale termine fa riferimento a alghe brune che rientrano nel gruppo delle laminarie. Di facile reperibilità, in quanto crescono sotto la superficie dell’acqua in grande abbondanza, specificatamente il termine kombu fa riferimento a due alghe Feofice: la Saccharina japonica e Laminaria digitata. Queste alghe, anche se diverse nella forma, hanno alcune caratteristiche in comune: le fronde sono lucenti, lisce e abbastanza larghe e presentano un colore marrone scuro. Altro nome con il quale sono chiamate è cavolo di mare.
L’alga kombu può essere acquistata sicuramente online, mentre occorre recarsi in negozi specializzati per riuscire a trovarla in città. Dal costo abbastanza elevato, in Italia è venduta soprattutto secca: per questo prima di utilizzarla occorre metterla in acqua fredda e farla stare in ammollo per qualche minuto.

Alga Kombu, proprietà

Anche nel caso della kombu, parliamo di un’alga con diverse proprietà benefiche: ricche di vitamine e sali minerali, presenta una scarsa quantità di sodio. Ottima come integratore alimentare, l’alga kombu presenta anche il più elevato contenuto di zucchero tra le alghe marine pur conservando un basso apporto calorico. Tra le proprietà di questo alimento, c’è la stimolazione del metabolismo energetico, effetti disintossicanti e antiossidanti, la capacità di favorire la circolazione sanguigna e quella di prevenire la stitichezza. Inoltre è particolarmente adatta ai soggetti che seguono una dieta dimagrante per il suo elevato potere saziante. Esistono tuttavia anche delle controindicazioni: meglio evitare l’alga kombu in gravidanza o in caso di cardiopatie e ipertensione.

Varietà di preparazioni in cucina

Entriamo in cucina con l’alga kombu e inevitabilmente facciamo un salto in Giappone dove è tra le più utilizzate. Versatile, è uno degli ingredienti utilizzato per preparare zuppe e minestre. Altro abbinamento apprezzato è alga kombu legumi, ma questo alimento può essere sfruttato per una ricetta famosa come il dashi: per realizzarlo basterà mettere in ammollo le kombu per creare la base per gustose zuppe o anche per una pasta in brodo. Recentemente si è diffuso l’utilizzo di questa alga per preparazioni con fagioli azuki e gomasio, ma si può andare anche sul più tradizionale con i ravioli alle alghe.
Pubblicata il 21/11/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto