Seguici su:

Alghe, dal mare alla tavola: quante proprietà

Data Pubblicazione: 14/12/2017

Alghe, dal mare alla tavola: quante proprietà

Organismi vegetali semplici e fondamentali per l’ecosistema marino, le alghe hanno un’importanza anche per la cucina. E’ qui, infatti, che vengono utilizzate sempre più spesso anche in Occidente, dopo che da secoli sono tra gli ingredienti principali della cucina orientale.

Vivono nell’acqua, che sia quella di mare, fiume o lago. Essendo vegetali e quindi soggetti alla fotosintesi hanno necessità di essere esposte alla luce. Le alghe sono tra gli organismi maggiormente responsabili della produzione di ossigeno al mondo. Se ne trovano diverse varietà, spesso distinte in base al colore: ecco allora le alghe azzurre, le alghe rosse e le alghe verdi. La loro riproduzione avviene in diverse modi: posso riprodursi per divisione cellulare asessuata o anche tramite riproduzione sessuale.

Proprietà delle alghe

Ovviamente le proprietà delle alghe cambiano in base alla varietà che andiamo ad analizzare. In linea di massima esistono alcune sostanze presenti generalmente in tutte le diverse specie. Parliamo di iodio, calcio, magnesio e potassio, ma anche di fibre: queste donano alla alghe un potere saziante. Ricche di vitamina A e beta-carotene: di questo c’è una quantità venti volte più alta di quella presente nelle carote.

Vari gli effetti benefici sull’organismo umano: ad esempio hanno un potere disintossicante, aiutando quindi fegato e reni. Grazie ai tanti acidi grassi hanno anche un effetto antinfiammatorio, attivano le difese immunitarie e combattono i radicali liberi.

Varietà di preparazione in cucina

Le alghe hanno un utilizzo molto variegato. Da tempo sono utilizzate anche in campo medico e cosmetico, ma è in cucina che trovano il loro ambiente naturale. Qui possono essere sfruttate come gelatina alimentare per dolci: è il caso dell’agar agar. Le varietà più utilizzate nella cucina sono le alghe wakame e le alghe kombu, senza dimenticare l’alga nori, ingredienti principe del sushi. In Italia il loro utilizzo è variegato: impossibile non citare le frittelle di alghe, una vera delizia. Decisamente più dietetica, invece, un’insalata di alghe, magari da servire come contorno o anche come piatto unico.

Pubblicata il 14/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto