Seguici su:

Amaretti, dall'italia alla conquista del mondo

Data Pubblicazione: 14/12/2017

Amaretti, dall'italia alla conquista del mondo

Biscotti di origine italiana, se ne conoscono diverse varietà, tutte gustose: parliamo degli amaretti. Si tratta di pasticcini che possono essere di consistenza secca o morbida in base alla variante preparata. Dal sapore dolce-amaro e forma discoidale, presentano tradizionalmente una superficie ruvida. Abbiamo accennato alle diverse varietà: i più noti sono gli amaretti di Saronno che arrivano dal Piemonte. Molto utilizzati in pasticceria per la preparazione di dolci e paste ripiene. Sono di tipo ‘secco’, al contrario di quelli liguri di Sassello che sono amaretti morbidi. Altra varietà sono quelli di Sicilia. In tutti i casi, la ricetta Amaretti prevede quali ingredienti base le mandorle (dolci o amare). Non manca però chi prova a variare la preparazione base aggiungendovi ad esempio latte o miele.

Proprietà degli amaretti

Parliamo di biscotti dall’alto valore energetico. Mangiandoli si fa una ‘scorta’ di carboidrati semplici e lipidi. Si parla però di acidi grassi insaturi che sono presenti in quantità maggiore rispetto ai saturi. Gli amaretti hanno anche una discreta quantità di proteine che però non presentano un pool amminoacido completo. Da segnalare anche una buona presenza di fibra alimentare, così come di vitamina E e di sali minerali, in particolar modo potassio.

Cenni storici

Lunga e articolata la loro storia. Biscotti di origine italiana, nacquero nel Medioevo nel nostro Paese e da lì vennero poi esportati prima nei Paesi arabi e poi nel resto di Europa. La loro produzione non è soltanto ad appannaggio degli italiani: prima francesi e baschi, poi gli arabi furono ottimi realizzatori di amaretti. Proprio gli arabi crearono le varianti secche che presto si diffusero anche in Italia. A contribuire in maniera consistente alla loro diffusione furono però i pellegrini: è nei conventi che nacque il ‘mito’ degli amaretti visto che potevano essere conservati a lungo senza che andassero a male.

Varietà di preparazione

Lo abbiamo già detto: questi biscotti sono ottimi per la preparazione di diversi dolci. Impossibile non aver assaggiato almeno una volta la torta con amaretti, così come gli amaretti ricoperti di cioccolato. Ottimi però non soltanto per la pasticceria: possono anche essere utilizzati per ricette salate. Un esempio? In Lombardia sono un ingrediente usato per ripieni, ad esempio nei tortelli di zucca; in Piemonte, invece, sono inseriti nella ricetta del Fritto misto alla piemontese; infine, fanno anche parti degli ingredienti della zuppa inglese. Volete realizzarli in casa? La ricetta è molto semplice: nessun segreto per i biscotti tra i più famosi d’Italia.

Pubblicata il 14/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto