Seguici su:

Amaretto di saronno, il liquore dell'amicizia

Data Pubblicazione: 14/12/2017

Amaretto di saronno, il liquore dell'amicizia

E’ uno dei liquori più conosciuti al mondo. L’ amaretto di Saronno è tra i simboli dell’Italia: una ricetta semplice, da fare anche a casa, ma che nasconde il segreto del successo. Sì la qualità degli ingredienti, quel sapore inconfondibile che si ottiene mischiando brandy, spezie, zucchero e mandorle amare, ma anche l’idea di amicizia che si porta dietro. Ottimo come digestivo per fine pasto, è ideale anche come liquore da gustare in compagnia al caldo nelle serate invernali. L’amaretto di Saronno nasce nell’omonima città lombarda in provincia di Varese e presenta una gradazione alcolica di circa 25 gradi. Realizzato con infusione di erbe, zucchero e mandorle tostate in acquavite o brandy, è impiegato anche in varie ricette dolci.

La storia dell'amaretto di Saronno

Nato intorno al 1500, la sua storia è molto curiosa. Si racconta, infatti, che il successo sia dovuto ad una locandiera di cui si innamorò Bernardino Luini. Il pittore la utilizzò come modella per uno dei suoi dipinti. La ragazza volle allora ringraziarlo offrendogli un liquore realizzato con erbe, zucchero tostato, mandorle amare e brandy. Questa bevanda fu un vero successo che diventò ancora più grande a metà del secolo scorso con la nascita dell'I.L.L.V.A., l’azienda che sarà responsabile della diffusione a livello mondiale del liquore.

Varietà di preparazione

Come detto questo liquore è conosciuto in tutto il mondo ed è molto apprezzato come ingrediente per dolci. L’amaretto di Saronno prezzo è alla portata di tutti, ma si può anche farlo in casa: non richiede, infatti, distillazione ed è quindi facilmente realizzabile semplicemente mescolando i vari ingredienti. Prima di vedere proprio la ricetta amaretto di Saronno, almeno in linea generale, possiamo vedere quali sono le preparazioni nelle quali si può utilizzare. Sono sicuramente ricette dolci: ad esempio sono squisite le pere all’amaretto.

Ma vediamo per preparare l’Amaretto di Saronno ingredienti da usare: alcol, acqua, zucchero e mandorle. Le stesse mandorle che sono alla base degli amaretti di Saronno, biscotti secchi molto gustosi.

La ricetta

è davvero semplice: dopo aver sbucciato le mandorle, le trituriamo e le mettiamo a macerare in un barattolo con l’alcol a 90°. Dopo averlo fatto riposare per un mese, prepariamo un composto facendo bollire acqua e zucchero fin quando non otterremo uno sciroppo. A questo punto uniamo il macerato di mandorle e alcol (dopo averlo filtrato) con lo sciroppo. Mettiamo in una bottiglia di vetro e lasciamo riposare in un luogo fresco e asciutto per tre mesi almeno. Poi è il momento di berlo o di usarlo per una squisita ricetta.

Pubblicata il 14/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto