Seguici su:

Bicarbonato, per accelerare la lievitazione

Data Pubblicazione: 08/12/2017

Bicarbonato, per accelerare la lievitazione

Il bicarbonato, un tempo conosciuto come bicarbonato di sodio, denominazione ora dismessa, è un sale di sodio dell'acido carbonico. Può essere anche trovato in natura: il suo utilizzo in cucina parte nel 1800 ma prima di entrare nel dettaglio, scopriamo qualcosa di più su questa sostanza chimica.

Prodotto tramite un processo che prevede l'unione di acqua, salamoia e ammoniaca. L'impasto ottenuto è trattato con anidride carbonica, ottenendo così il bicarbonato che viene lavato e poi polverizzato. Nel 1700, Nicolas Le Blanc creò il procedimento capace di mutare il sale in soda con l'uso di acido solforico, carbone e sale con pietra. Tale processo fu poi sostituito con quello realizzato da Ernest Solvay: meno tossico, è il procedimento ancora oggi in uso.

Il bicarbonato è classificato dall'Unione Europea tra gli additivi alimentari con la sigla E500. Come detto può anche essere trovato in natura, in acque superficiali e sotterranee o come efflorescenze e incrostazioni.

Proprietà bicarbonato

Sono note le sue proprietà benefiche. Ad esempio è utilizzato come un antiacido: il classico bicchiere di bicarbonato e limone che aiuta a digerire. In questo senso può avere effetti positivi per chi soffre di acidità di stomaco, nausea, gastrite, indigestione, reflusso, bruciori. Ottimo anche come sbiancante per i denti, può essere unito al dentifricio ma soltanto ogni tanto, altrimenti potrebbe rovinare lo smalto. Ottimo anche contro la sudorazione: una miscela di acqua e bicarbonato può essere usata come profumo e aiuta a ristabilire il pH della pelle.


Cenni storici

Curiosa l'origine del nome che può essere fatta risalire al XVIII secolo. All'epoca, infatti, i sali erano classificati come unione di un ossido metallico e un ossido non metallico. Il carbonato di sodio, per chiarire la presenza di ossidi e idrogeno ad acqua, era scritto come Na2O - 2CO2 - H2O. Ecco perché era chiamato bicarbonato di soda, poi di sodio e, infine, la denominazione oggi conosciuta. Altra curiosità risale a diverse secoli prima: in Egitto, infatti, era usato per l'imbalsamazione e la realizzazione di saponi.

Come usare il bicarbonato in cucina

Come abbiamo visto si usa il bicarbonato per digerire ma non solo. Questa sostanza, infatti, è spesso utilizzata negli impasti per velocizzare la lievitazione. Usato soprattutto per dolci o biscotti, in quanto rende l'impasto più morbido.

E' spesso utile per lavare di frutta e verdura. Ha anche un potere igienizzante ed è usata per eliminare parassiti e insetti presenti sulle foglie. Spesso è usato nella cottura dei legumi per mantenere il tempo di cottura.

Pubblicata il 08/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    14/12/2018 10:04:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto