Seguici su:

La Birra, piacere non solo da bere

Data Pubblicazione: 05/01/2018

Birra, freschezza non solo da bere

E’ una delle bevande più diffuse al mondo, la birra ha una storia lunga alle sue spalle ed è utilizzata anche in cucina in tante ricette, come ad esempio il pollo alla birra. Con questo termine si intende di solito la bevanda che arriva dalla fermentazione dell’orzo, ma possono essere utilizzati anche altri cereali come grano e mais, aromatizzati con il luppolo.

Diverse le tipologie di birre disponibili in commercio. Una prima divisione può essere fatta in base al lievito utilizzato e al tipo di fermentazione:

  • Ale (alta fermentazione): prodotte con lieviti Saccharomyces cerevisiae, prediligono le temperature più elevate. In questa tipologia si distinguono tante birre come ad esempio la blonda le, la sainson e le birre trappiste.
  • Lager (bassa fermentazione): prodotte con lieviti Saccharomyces carlsbergensis, prediligono temperature più basse. Sono tra le più diffuse al mondo.
  • Lambic: si ottengono con la fermentazione spontanea di lieviti selvaggi.

Un altro tipo di classificazione, ad onor del vero poco significativa, è in base al colore: chiare (o bionde), ambrate (o rosse), scure (o brune). Infine, c’è una divisione anche per la gradazione alcolica, che cambia in base al Paese. In Italia, ad esempio, la classificazione è la seguente:

  • Doppio malto: oltre 14,5 grandi Plato
  • Birra speciale: più di 12,5 gradi di plato
  • Birra: oltre 10,5 gradi Plato e titolo alcolometrico volumico superiore a 3,5%
  • Birra leggera: tra i 5 e i 10,5 gradi plato con titolo alcolometrico compreso tra 1,2% e 3,5%
  • Birra analcolica: tra i 3 e gli 8 gradi Plato con volume alcolometrico inferiore a 1,2%.

Proprietà della Birra

Nonostante sia una bevanda alcolica, con tutte le prudenze e gli avvertimenti del caso quindi, la birra è una bevanda che assicura al nostro organismo anche delle sostante nutrienti come ad esempio le vitamine ed il potassio. Inoltre la presenza di B6 e acido folico sono importanti per contrastare gli effetti negativi dovuti all’aumento dell’omocisteina.

Valori nutrizionali

100 grammi:

  • Calorie

    Birra
    43
  • Proteine 0,46 g
  • Carboidrati 3,55 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 0 g
  • Saturi 0 g
  • Monoinsaturi 0 g
  • Polinsaturi 0 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 4 mg
  • Alcol 3,9 g

Cenni Storici

Come già accennato, la birra ha una storia millenaria alle spalle ma anche una leggenda molto curiosa. Secondo questa, infatti, una delle bevande più famose al mondo sarebbe nata per un errore. Si racconta, infatti, che una donna dimenticò un piatto di cereali fuori casa; all'improvviso venne a piovere, i semi si bagnarono ed ecco che nacque la birra.

Lasciando da parte le leggende, storicamente la birra ha sempre avuto un forte influsso sulle popolazioni antiche. Ad esempio nell’antico Egitto era data anche ai neonati, diluita con acqua e miele, quando le madri non avevano latte. Di birra si parla anche nella Bibbia, mentre al giorno d'oggi non c'è città che non ha la sua festa della birra. Sicuramente la più famosa è quella di Monaco di Baviera.

Come conservare

Le bottiglie di birra chiuse devono essere conservate lontano dalla luce e dal calore e in piedi. Per la birra aperta va invece sfatato il mito del cucchiaio: non impedirà all’anidride carbonica di uscire.

Varietà di preparazione

Oltre che per berla, la birra può essere consumata in una varietà di ricette. Già abbiamo accennato al pollo alla birra, ma sono da provare anche il risotto con mortadella alla birra oppure il più semplice pane alla birra. Davvero tante idee che potete trovare sul nostro sito.

Pubblicata il 05/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto