Seguici su:

Bottarga

Data Pubblicazione: 30/04/2018

Bottarga
La bottarga è l’ovario del pesce, soprattutto di muggine o tonno. In questo caso le uova sono lavate, salate ed essiccate prima di essere utilizzate in ricette diffuse soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia. Per bottarga si intende in modo particolare la sacca ovarica del pesce di sesso femminile: questa viene lavata e sottoposta a salatura, pressatura e stagionatura. Principalmente ne esistono due tipi, differenti per colore, sapore e provenienza: la bottarga di muggine è diffusa in Sardegna e Toscana, ha un colore ambrato e un sapore intenso; per la bottarga di tonno, invece, le zone di produzione principali sono Sicilia e Calabria: in questo caso il colore tende al rosa, mentre il sapore è più delicato. Solitamente quella di muggine è più cara rispetto a quella di tonno.

Proprietà della bottarga


Ricca di omega 3, la bottarga è ottima per favorire la salute del cuore, riducendo il rischio di infarto e di problemi cardiovascolari. La presenza di squalene la rende utile per combattere le infiammazioni, prevenire i virus e tenere in salute la pelle. Le sue 127 calorie ogni 100 grammi di prodotto ne fanno un ingrediente poco calorico.

Cenni storici


La bottarga fa la sua apparizione in Italia circa 3000 anni fa: furono i fenici a portarla in Sardegna, mentre gli arabi (loro il termine battarikh – uova di pesce salate – da cui deriva questa parola) la diffusero in maniera capillare. In passato questo pesce assunse un valore di dono pregiato e veniva regalato per grandi occasioni.

Come conservare la bottarga


Il metodo di conservazione ideale è sottolio: questo aiuterà a conservare il suo sapore. Un volta consumata poi si potrà anche riutilizzare l’olio. Alternativa è avvolgerla in fogli di alluminio e conservarla in frigorifero.

Varietà di preparazione della bottarga


Impossibile non fare riferimenti agli spaghetti alla bottarga o a una qualsiasi pasta con la bottarga quando si parla di questo ingrediente. Un prodotto che è diffuso, come già accennato, soprattutto nel Sud Italia. Sono le grandi isole, Sicilia e Sardegna, ad avere una tradizione culinaria che include questo ingrediente. Tra le ricette tipiche c’è anche la pizza condita con la bottarga, ma è utilizzata anche per preparare sfiziose tartine da servire come aperitivo o antipasto. Tra i primi piatti che possono essere realizzati, segnaliamo anche i ravioli di branzino, scampi e bottarga: una vera delizia!
Pubblicata il 30/04/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto