Seguici su:

I bucatini

Data Pubblicazione: 19/11/2019

Bucatini
Il formato dall’amatriciana: i bucatini sono la pasta indispensabile per preparare questa ricetta che rientra in pieno nella tradizione culinaria italiana. Impossibile non aver preparato mai i bucatini all’amatriciana, ma conoscete davvero tutto di questo tipo di pasta? Se la risposta è negativa, ecco che potete rimediare. Partiamo con le basi: i bucatini sono un formato di pasta lunga (e forse fin qui ci siete arrivati!) che può essere preparato sia con semola che con altri tipi di farina; a sezione forata, come gli altri formati di pasta, devono essere cotti in acqua bollente.
Possono in qualche modo essere paragonati agli spaghetti, il formato di pasta simbolo dell’Italia: rispetto a questi però presentano dimensioni maggiori di diametro e sono forati al centro. Proprio il foro presente accorcia di tempi di cottura nonostante lo spessore maggiore. Inoltre, sempre grazie al buco (inutile dire che il nome dipende proprio da questa caratteristica) permette ai condimenti di entrare all’interno della pasta e renderla ancora più gustosa.

Proprietà dei bucatini

Ovviamente le proprietà dei bucatini sono simili a quelle degli altri formati di pasta diffusi. A incidere è soprattutto il condimento utilizzato: l’amatriciana apporterà una quantità di calorie decisamente diversa rispetto a dei semplici bucatini con passata di pomodoro.

Storia dei bucatini

Pare che la nascita dei bucatini sia dovuta ai tempi di cottura troppo lunghi della pasta nel medioevo, vista l’assenza di un sistema di essicazione soddisfacente. Così venne l’idea di arrotolare la pasta intorno ad un bastoncini per farla venire cava ed accorciare i tempi di cottura. Una soluzione che pare sia nata in Sicilia prima di approdare anche nel resto d’Italia.

Varietà di preparazione dei bucatini in cucina

Ed eccoci ai nostri bucatini in cucina: come li possiamo utilizzare? Abbiamo più volte fatto riferimento all’amatriciana, piatto che non può essere cucinato senza i bucatini. Ma questo formato di pasta è l’ideale anche per altre ricette della tradizione culinaria romana: è il caso di parlare dei bucatini cacio e pepe o della carbonara. Per il resto, i bucatini possono anche essere utilizzati per un più semplice piatto di pastasciutta con la passata di pomodoro o per qualsiasi altra ricetta vi venga in mente.
Pubblicata il 19/11/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto