Seguici su:

Il capitone

Data Pubblicazione: 15/04/2020

Capitone
Il capitoneè la femmina dell’anguilla: si tratta di un pesce migratore che vive normalmente nelle acque dolci o salmastre ma si trasferisce in quelle salate dell'oceano Atlantico centro-meridionale per riprodursi. Il capitone è molto più grande dell’anguilla (arriva fino ad avere dimensioni tre volte superiori): può arrivare anche a pesare sei chili anche se solitamente si ferma a un chilo di peso e circa un metro di lunghezza. Pesce predatore, è onnivoro, anche se l’alimentazione prevalente è costituita da molluschi, crostacei, pesci, vermi e anellidi. In Italia il suo consumo è legato prevalentemente alle festività natalizie

Proprietà del capitone

Non particolarmente calorico, il capitone ha le medesime proprietà e valori nutrizionali dell’anguilla: fonte di lipidi, in particolare acidi grassi monoinsaturi e di omega 3, garantiscono un buon apporto di vitamina E, vitamina D, vitamina A e B12. Ricco anche di fosforo, ha però elevate quantità di colesterolo ed è quindi da mangiare con parsimonia da chi soffre di ipercolesterolemia.
Valori nutrizionali 100 grammi capitone:
  • Kcal 184
  • Proteine 18,44 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 11,66 g
  • Saturi 2,358 g
  • Monoinsaturi 7,19 g
  • Polinsaturi 0,947 g
  • Colesterolo 126 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 51 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Il capitone e l’anguillasono noti fin da tempi antichi: all’epoca dei romani, data la sua somiglianza con i serpenti, c’era la credenza che mangiarlo fosse un modo per scacciare il male. Proprio per questo era consumato a fine anno come buon augurio per un nuovo anno ricco di felicità.

Varietà di preparazioni in cucina

In cucina il capitone può essere gustato in molti modi. Solitamente va acquistato ancora vivo e, se non vi fate aiutare dal pescivendolo di fiducia per ucciderlo, l’operazione può creare più di qualche problema (avete presente la mitica scena di Natale in casa Cupiello?). Per quel che riguarda le ricette, il capitone è ottimo preparato fritto, una ricetta che assicura una resa particolarmente apprezzata. Buono anche marinato, il must è sicuramente fatto in umido: una vera delizia!
Pubblicata il 15/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto