Capperi, il segreto per piatti ricchi di sapore
Data Pubblicazione: 02/12/2016

Proprietà
La raccolta dei capperi è tradizionalmente fatta durante la stagione estiva e va da giugno a settembre: hanno molte proprietà benefiche riconosciute. La presenza di quercitina è alla base degli effetti diuretici, ma i capperi sono indicati per la cura di emorroidi, varici e gotta. Rimedio naturale contro le allergie, presentano un contenuto importante di vitamina A, vitamina C e B oltre ad essere ricchi di Sali minerali.Valori nutrizionali
dei capperi
Passiamo alla composizione nutrizionale di questi boccioli e diamo un occhiata ai valori nutrizionali di 100 grammi di prodotto (in scatola).
- Kcal 23
- Proteine 2,36 g
- Carboidrati 4,89 g
- Zuccheri 0, 41 g
- Grassi 0,86 g
- Fibra alimentare 3,2 g
- Sodio 2964 g
Cenni storici
I capperi sono utilizzati fino dall’antichità e sono presenti in maniera consistente in Sicilia. Proprio per questo è noto ai più il cappero di Pantelleria che è stato riconosciuto come prodotto di qualità superiore dal Ministero Italiano delle Risorse Alimentari ed ha ricevuto il marchio IGP dall’Unione Europea.
Cenni storici
Come conservarli
I capperi sono utilizzati soprattutto sotto sale, ma possono essere conservati anche sotto aceto e sott’olio: vediamo i vari metodi di conservazione. Sotto sale: Prendiamo i capperi e passiamoli sotto l’acqua. Scoliamo e facciamoli asciugare su un canovaccio per un paio di ore. A questo punto prendiamo un barattolo di vetro e occupiamo il fondo con uno strato di sale grasso: procediamo inserendo uno strato di capperi e poi di nuovo uno strato di sale fino ad arrivare in cima al barattolo. L’ultimo strato deve essere di sale. A questo punto il barattolo può essere chiuso e riposto in un luogo asciutto: in questo modo possono resistere anche oltre un anno. Sott’aceto: se preferite invece la conservazione sott’aceto il procedimento è semplice. Dopo aver lavato e fatto asciugare i capperi, occorre lasciarli macerare sotto sale per un paio di giorni. A questo punto prepariamo l’aceto da far bollire insieme a garofano, alloro e basilico (la bollitura deve durare un paio di minuti). Inseriamo i capperi del vaso, lasciando un po’ del sale usato per farli macerare, e copriamo con l’aceto bollito. Facciamo raffreddare e successivamente chiudere il vaso e conservare in luogo fresco e asciutto. Sott’olio: altro metodo di conservazione sono i Capperi Sott’olio come spiegato in una delle nostre ricette.Varietà di preparazione dei capperi
