Seguici su:

Caprino, il formaggio magro adatto a tutti

Data Pubblicazione: 17/12/2017

Caprino, il formaggio magro adatto a tutti

Diffuso in varie regioni d’Italia, il caprino è un tipo di formaggio che deriva dal latte di capra. A pasta semidura o cremosa, si è molto intensificata la sua produzione negli ultimi anni, anche grazie alla crescita degli allevamenti di capre. Questo tipo di formaggio è prodotto tramite la coagulazione delle proteine e grassi del latte che passano dal liquido ad uno stato semi-solido, diventando cagliata. Esistono caprini con denominazione DOP (Denominazione di origine protetta) che garantiscono qualità, freschezza e maggior tutela.

Proprietà del formaggio caprino

Questo formaggio è tra i pochi latticini magri. Questo perché il latte di capra presenta un elevato contenuto di acqua e calorie non eccessive (250 per 100 grammi). Inoltre anche grazie al gusto neutro, assicura un maggiore senso di sazietà. Ecco allora che è indicato per una dieta ipocalorica. Più digeribile rispetto agli altri tipi di formaggi, presentano più ferro e calcio rispetto al latte vaccino. Inoltre occorre ricordare che è anche maggiormente digeribile rispetto ad altri formaggi, questo per la presenza di proteine e grassi con una struttura molecolare maggiormente assimilabile.

Cenni storici

Parliamo di un prodotto che ha un’origine molto antica. Il latte di capra, infatti, è il primo ad essere stato usato dall’usato come alimento. Le capre erano munte e utilizzate come alimentazione in tempi molto antichi sia nel Mediterraneo che in Oriente. Questo perché il latte di capre presenta una composizione chimica che è molto simile al latte materno. Ecco perché in passato era ideale per neonati e bambini in generale.

Varietà di preparazione in cucina

Ovviamente quando si parla di formaggio caprino in cucina, si parla di un alimento ottimo servito come antipasto o secondo. Può accompagnare verdure o essere accompagnato da miele fresco: un abbinamento davvero da provare. Ma non soltanto antipasti. Uno degli utilizzi più diffusi è nelle ricette di primi piatti. Allora non potete perdervi le caserecce con Caprino, Olive piccanti e Pomodorini grigliati: una squisitezza non certo comune ma sicuramente deliziosa. Decisamente più classico l’abbinamento con la bresaola: davvero gustosi gli involtini con salvia ananas.

Pubblicata il 17/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto