Seguici su:

Carambola: Caratteristiche, Varietà, Valori Nutrizionali e Utilizzi del Frutto Stella

Data Pubblicazione: 29/06/2024

Carambola: il frutto esotico

La Carambola, conosciuta anche come "frutto stella" per la sua forma a stella quando tagliata, è un Frutto Esotico originario del sud-est asiatico. Il frutto è di colore giallo dorato o verde, con una superficie cerosa e liscia. Ha un sapore dolce e leggermente acido, spesso paragonato a una combinazione di mela, uva e agrumi.

Varietà

Esistono diverse varietà di carambola, che possono essere suddivise principalmente in due categorie: dolci e acide. Tra le varietà più dolci troviamo:

ARKIN: originaria della Florida, è dolce e succosa.
GOLDEN STAR : un’altra varietà dolce molto popolare.
SRI KEMBANGAN: una varietà malese che è particolarmente dolce.

Le varietà acide includono:

FWANG TUNG: conosciuta per il suo sapore acido e forte.

STAR KING: una varietà acida comune in Thailandia.

Valori Nutrizionali

La carambola è un frutto nutriente e ipocalorico. Ecco una panoramica dei suoi valori nutrizionali per 100 grammi:

Calorie: 31 kcal

Carboidrati: 6.7 g

Fibra: 2.8 g

Proteine: 1 g

Vitamina C: 34.4 mg (57% del fabbisogno giornaliero)

Vitamina A: 66 IU

Potassio: 133 mg

Calcio: 3 mg

Ferro: 0.08 mg

Ha proprietà antiossidanti e antimicrobriche e viene anche utilizzata per lenire le scottature. Di contro le carambole non sono indicate per chi soffre di insufficienza renale e calcoli renali.

Utilizzo in Cucina

La carambola è versatile in cucina e può essere utilizzata in vari modi.

Cruda: può essere mangiata fresca come spuntino o aggiunta a insalate per un tocco esotico.

Succhi e Smoothie: il suo sapore rinfrescante è perfetto per bevande estive.

Cottura: può essere utilizzata in piatti dolci e salati, come salse, chutney, o anche caramellata.

Decorazione: grazie alla sua forma a stella, è spesso utilizzata per decorare piatti e bevande.

Coltivazione

La carambola è un albero tropicale che preferisce climi caldi e umidi. Di seguito alcuni aspetti chiave della sua coltivazione.

Clima: cresce meglio in zone con temperature tra i 20°C e i 30°C.

Suolo: predilige suoli ben drenati, leggermente acidi (pH 5.5-6.5).

Irrigazione: ha bisogno di irrigazione regolare, soprattutto durante la stagione secca.

Esposizione Solare: necessita di pieno sole per una crescita ottimale.

Potatura: richiede potature regolari per mantenere la forma e promuovere una buona fruttificazione.

Propagazione: può essere propagata tramite semi, talea o innesto.

Pubblicata il 29/06/2024

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    29/06/2024 17:40:59

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto