La
carne in scatola è un’invenzione non troppo recente. Il primo ‘esemplare’ è da far risalire al 1812, il merito è da attribuire a Nicolas Appert. Si tratta di un alimento di tipo industriale, utilizzato soprattutto per la sua comodità e per la lunga durata. Solitamente la carne inscatolata è quella bovina e non sorprende che i tagli più usati siano quelli meno costosi e soprattutto la carne di vacche vecchie in quanto le altre danno maggiori vantaggi in termini economici se vendute fresche.
Nel preparare la carne in statola, i pezzi sono prima lessati parzialmente, quindi divisi in vari tocchetti ed infine posizionati nelle confezioni di lamiera stagna. Queste vengono quindi chiuse ermeticamente e poi sterilizzate in autoclave. La carne in scatola più famosa è sicuramente quella in gelatina ma in commercio ne esistono anche prodotti senza gelatina.
Proprietà carne in scatola
Ad ogni modo la carne in scatola non può essere certo considerata un prodotto salutare. Ricca di proteine, presenta sicuramente grassi e troppi conservanti e additivi. Importante quando la si acquista, dare un’occhiata agli ingredienti inseriti e, soprattutto, alla quantità di carne contenuta nel prodotto. Inoltre c’è da considerare, come detto, l’aggiunta di sostanze che non fanno bene al nostro organismo, a partire dal nitrato di sodio.
Cenni storici
Eppure parliamo di un prodotto che ha già due secoli di vita. Scoperto, come accennato, nel 1812, ha dovuto fare i conti con la difficoltà dei metodi di apertura delle scatole di alluminio in cui era confezionata. Nel 1855 l’invenzione dell’apriscatole dà una mano alla sua diffusione e qualche anno dopo, 1866, le scatole furono dotate di chiave. Nel 1876 avvenne la prima esportazione intercontinentale di carne in scatola. In Italia, invece, l’invenzione della carne in scatola si deve a Ettore Chiarizia ed è datata 1929. Fondamentale la sua creazione per dare sostegno alle truppe.
Come condire la carne in scatola
Ovviamente oggi ha poco senso utilizzare la carne in scatola, se non per chi ritiene questo alimento comodo, ignorandone gli altri svantaggi. Eppure per chi si domanda
come condire la carne in scatola, le ricette sono molteplici. Passiamo dalla semplice insalata ai
rigatoni con la carne in scatola: insomma le alternative non mancano di certo.