I cetriolini
Data Pubblicazione: 03/12/2019

Proprietà dei cetriolini
Al di là della preparazione i cetriolini hanno numerose proprietà benefiche come i loro fratelli più grandi: ricchi di sali minerali, sono ottimi per combattere la stanchezza. Noti anche per gli effetti depurativi e diuretici, dovuti soprattutto all’elevato contenuto di acqua e fibre, possono essere facilmente inseriti in una dieta detox o comunque sono indicati per chi deve eliminare le tossine. Adatti anche per alleviare il gonfiore addominale, presentano pochissime calorie ed è per questo che sono adatti a chi segue un regime alimentare ipocalorico. Inoltre, sempre parlando delle proprietà dei cetriolini possiamo anche segnalare i loro effetti antiossidanti, antinfiammatori e digestivi, oltre al fatto che il loro consumo è indicato per chi deve tenere sotto controllo i livelli di glicemia.Valori nutrizionali:
- Kcal 12
- Proteine 0,59 g
- Carboidrati 2,16 g
- Zuccheri 1,38 g
- Grassi 0,16 g
- Saturi 0,013 g
- Monoinsaturi 0,002g
- Polinsaturi 0,003 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 0,7 g
- Sodio 2 mg
- Alcol 0 g
Varietà di preparazione dei cetriolini
In cucina i cetriolini hanno lo stesso utilizzo dei cetrioli: se abbiamo già parlato della loro preparazione sottolio o sottaceto, possiamo ricordare che possono essere utilizzati anche per realizzate una gustosa insalata nizzarda o anche la tipica ricetta greca dello tzatziki. Ad ogni modo i cetriolini sono ottimi serviti come contorno o antipasto.