Seguici su:

I cetriolini

Data Pubblicazione: 03/12/2019

Cetriolini
Con il nome di cetriolini si fa riferimento ad una variante più piccola del cetriolo. Solitamente grande quanto una mano, si può trovare in due sottospecie: il bianco, che presenta una polpa soda, e il verde di Parigi, il più diffuso. Ottimi i cetriolini sottaceto: ricetta molto semplice da preparare in casa in quanto si mettono i cetriolini in una vasetto con sale, pepe, aglio e alloro e si ricoprono poi con aceto e acqua fatti bollire. Altra possibilità sono i cetriolini sottolio, ricetta che richiede però una preparazione un po’ più lunga e complicata. Altra versione dei cetriolini molto famosa è quella in agrodolce in cui questo frutto è lasciato bollire in aceto, olio, sale e zucchero.

Proprietà dei cetriolini

Al di là della preparazione i cetriolini hanno numerose proprietà benefiche come i loro fratelli più grandi: ricchi di sali minerali, sono ottimi per combattere la stanchezza. Noti anche per gli effetti depurativi e diuretici, dovuti soprattutto all’elevato contenuto di acqua e fibre, possono essere facilmente inseriti in una dieta detox o comunque sono indicati per chi deve eliminare le tossine. Adatti anche per alleviare il gonfiore addominale, presentano pochissime calorie ed è per questo che sono adatti a chi segue un regime alimentare ipocalorico. Inoltre, sempre parlando delle proprietà dei cetriolini possiamo anche segnalare i loro effetti antiossidanti, antinfiammatori e digestivi, oltre al fatto che il loro consumo è indicato per chi deve tenere sotto controllo i livelli di glicemia.

Valori nutrizionali:

  • Kcal 12
  • Proteine 0,59 g
  • Carboidrati 2,16 g
  • Zuccheri 1,38 g
  • Grassi 0,16 g
  • Saturi 0,013 g
  • Monoinsaturi 0,002g
  • Polinsaturi 0,003 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 0,7 g
  • Sodio 2 mg
  • Alcol 0 g

Varietà di preparazione dei cetriolini
In cucina i cetriolini hanno lo stesso utilizzo dei cetrioli: se abbiamo già parlato della loro preparazione sottolio o sottaceto, possiamo ricordare che possono essere utilizzati anche per realizzate una gustosa insalata nizzarda o anche la tipica ricetta greca dello tzatziki. Ad ogni modo i cetriolini sono ottimi serviti come contorno o antipasto.

Pubblicata il 03/12/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto