Seguici su:

Cherry, il liquore facile da fare in casa

Data Pubblicazione: 18/12/2017

Cherry, il liquore facile da fare in casa

Liquore realizzato con ciliegie, il cherry è ottimo non solo da bere ma anche da utilizzare in cucina, soprattutto in ricette dolci. Questo liquore si ottiene dalla macerazione delle ciliegie che sono lasciate macerare in alcol per circa un anno con tutto il nocciolo. Una volta trascorso questo lasso di tempo arriva il momento di filtrare il liquido e poi di imbottigliarlo. Questo tipo di liquore ha una doppia caratteristica che limita l’utilizzo di conservanti: l’alta gradazione alcolica e la presenza di zucchero. Proprio per questo, come vedremo in seguito, può essere realizzato anche in casa. Esistono diversi tipi di liquore cherry. Il più noto al mondo è il Cheery Heering, liquore danese che è utilizzato per realizzare anche il cocktail Singapore Sling. Ma non sono da meno anche l’inglese De Kuiper e gli italiani Cerasella, Ratafià, Aestilla e Sangue Morlacco. Proprio quest’ultimo si racconta che era il preferito di Gabriele D’Annunzio e che fu proprio lui a dargli questo nome.

Come fare il cherry in casa

Realizzare lo cherry in casa non è un procedimento molto complicato. Per farlo servono ovviamente le ciliegie fresche. Esistono diverse ricette, quella classica prevede l’utilizzo dell’alcol che in alcune versioni è sostituto con un vino rosso, come ad esempio il primivito di Manduria.

Gli ingredienti della ricetta classica dello cherry sono: ciliegie intere, acqua, alcol e zucchero. Prendiamo un contenitore di vetro a chiusura ermetica e ne foderiamo il fondo con lo zucchero. Ora facciamo uno strato con le ciliegie e poi un altro strato di zucchero. Si prosegue così alternando ciliegie e zucchero con questo che dovrebbe costituire l’ultimo strato. Poi versiamo acqua ed alcol e andiamo a chiudere il contenitore. Riponiamo tutto in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di luce. A questo punto almeno una volta al giorno occorrerà smuovere il recipiente per evitare la posa della frutta e far sciogliere lo zucchero. Trascorso un mese possiamo procedere con l’imbottigliamento, avendo cura di filtrare il liquore. Possibile anche far trascorrere più tempo per avere un liquore più carico.

Varietà di preparazione in cucina

Questo liquore cherry può essere usato per diverse preparazioni in cucina, soprattutto dolci. Ad esempio è possibile fare delle millefoglie alle ciliegie o anche delle deliziose torte.

Pubblicata il 18/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto