Le
cicale di mare, nome scientifico
squilla mantis, sono un crostaceo che può arrivare fino a 25 centimetri di lunghezza. Conosciuto anche con il nome di
canocchia o pannocchia, è caratterizzato da diverse appendici distribuite a coppia. Alcune sono utilizzate per muoversi, altre per creare i propri rifugi. L'habitat delle cicale di mare sono i fondali sabbiosi o fangosi, per lo più in prossimità di fiumi e sbocchi di canali.
Caratteristica della
cicala di mare è la colorazione: presenta, infatti, un color bianco-grigio ma a caratterizzarlo sono soprattutto le macchie ovali tendenti al viola, simili ad occhi, che hanno sulla coda. La testa presenta una corazza molto robusta con due antenne e due appendici dove sono posizionati gli occhi.
Mesi migliori per trovare le canocchie sono tra marzo e settembre, anche se comunque possono essere trovate in tutto l'anno.
Proprietà benefiche delle cicale di mare
Come tutti i crostacei, anche le cicale di mare assicurano un limitato apporto calorico ed è per questo che sono ideali per chi segue un regime dietetico (ovviamente se cucinati senza eccessivo condimento). Ricchi di proteine e grassi polinsaturi, le
pannocchie hanno anche molte vitamine B e sono altamente digeribili. Da ricordare che, come tutti i crostacei, anche le cicale di mare presentano un elevato contenuto di colesterolo.
Valori nutrizionali
100 g di cicale di mare
- Kcal 69
- Carboidrati 2,3 g
- Proteine 13,6 g
- Acqua 80 g
- Grassi 0,6 g
- Fibre 0 g
Cenni Storici
Come detto il nome scientifico delle pannocchie è squilla mantis. Il secondo termine è stato attribuito per la somiglianza tra le chele di questo crostaceo e le zampe della mantide religiosa.
Come conservare
Le cicale di mare vanno mangiate freschissime, altrimenti con il passare del tempo rischiano di subire una elevata disidratazione che porta alla riduzione della parte commestibile. Il suggerimento quindi è di acquistarli e mangiarli freschi. In alternativa è possibile sottoporli rapidamente a congelamento. In questo caso vanno messi in freezer a meno 18 gradi, utilizzando i classici sacchetti di plastica a chiusura ermetica. L'accortezza deve essere di far uscire più aria possibile dal sacchetto. In questo modo sarà possibile conservare le canocchie fino a tre mesi.
Varietà di preparazione delle cicale di mare
Le cicale di mare presentano carni di pregio, ideali sia per preparare un primo piatto che un secondo.
La ricetta
ideale è mangiarle bollite, condite con limone ed olio extravergine di oliva. Ma sono ottime da gustare anche fatte in zuppa. Infine, non è da scartare un classico primo piatto:
capellini con cicale di mare, una vera delizia per il palato.