Cime di rapa e friarielli: proprietà e differenze
Data Pubblicazione: 06/12/2016

Proprietà benefiche delle cime di rapa
Ricche di minerali (caclio, fosforo e ferro) e di Vitamine (A, B2 e C su tutte), le cime di rape hanno un abbondante presenza di proteine, poche calorie. A questo ortaggio si riconoscono proprietà disintossica ma è soprattutto consigliato il suo consumo in gravidanza: questo per l’elevata presenza di acido folico. Tra i benefici delle cime di rapa vanno segnalate anche le proprietà antiossidanti, disintossicanti e l’utilità nel combattere l’astenia.Valori nutrizionali
delle cime di rapa
Per ogni 100 grammi di cime di rape (o friarielli) abbiamo 32 Kcal e inoltre contengono:
- Acqua 86,8 g
- Carboidrati 3,1 g
- Zuccheri 3,1 g
- Proteine 4,2 g
- Grassi 0,4 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 2,2 mg
- Vitamina A 5 µg
- Vitamina C 86 mg
Cenni storici
Anche se in molti sostengono che le cime di rapa siano nate in Italia, altra ipotesi è che i semi furono importanti nel nostro paese dall’Oriente ad opera dei Genevesi e che le prime coltivazioni furono fatte ad opera dei francesi. Altra ipotesi, invece, parla delle cime di rape introdotte in Europa soltanto nel XVII secolo e conosciute con il nome di Cavolo di Siria o di Copro. Ad ogni modo, è dal Regno di Napoli che arrivano le prime testimonianze sulla coltivazione su larga scala di questa verdura.
Cenni storici
Come conservare
Le cime di rapa sono ottime se mangiate appena acquistate ma anche se conservate, nella maniera, giusta non perdono il loro sapere e soprattutto le loro proprietà nutrienti. Per conservare le cime di rapa si possono utilizzare vari metodi, vediamoli insieme:
Frigorifero: crude, possono essere conservate nello scomparto frutta e verdura per due-tre giorni. Se cotte, possono essere conservate ugualmente in frigorifero ben coperte.
Congelatore: Altro metodo di conservazione delle cime di rape è congelarle. Per farlo occorre cuocerle a vapore (15 minuti) o farle sbollentare in acqua bollente (circa 8 minuti). Successivamente vanno fatte scolare, raffreddare e inserite in un sacchetto adatto alla conservazione dei cibi. A questo punto possiamo metterle in freezer e andranno consumate entro sei mesi.
Sott’olio
Sott’aceto
Come conservare
Varietà di preparazione delle cime di rapa

