Seguici su:

Cinghiale, carne ottima per ragù e cottura in umido

Data Pubblicazione: 19/12/2017

Cinghiale, carne ottima per ragù e cottura in umido

Maiale selvatico, conosciuto con il nome scientifico di sus scrofa, il cinghiale è ancora oggi utilizzato come alimentazione per l’uomo anche se in quantità decisamente minore rispetto al passato. I cinghiali presentano una grandezza variabile: con zampe corte e sottile, possono superare il metro e mezzo di lunghezza e i 180 chili di peso. Con una vista poco acuta, hanno però sviluppato un ottimo olfatto e udito. Dalla pelle molto pelosa e ruvida, hanno una criniera sulla testa e sono caratterizzati da una piccola coda pendente. Il loro habitat naturale è il bosco. Molto diffusi nell'Europa centrale e meridionale, in Africa nord-occidentale e anche in Asia; in Italia sono presenti al Centro, soprattutto in Toscana, e al Sud, in particolare Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Proprietà della carne di cinghiale

Il cinghiale ha una carne non molto calorica, appena 122 Kcal ogni 100 grammi. Dall'elevato contenuto proteico, apporta un discreto quantitativo di minerali, in particolare calcio, fosforo e selenio. Poche, al contrario, le vitamine, con l’eccezione della B3, ottima per ridurre il colesterolo. Infine c’è da segnalare un buon apporto di amminoacidi, in particolare lisina e acido glutammico.

Valori nutrizionali

per 100 grammi:

  • Kcal 122
  • Proteine 21,51 g
  • Carboidrati 0 g
  • zuccheri -- g
  • Grassi 3,33 g
  • saturi 0,99 g
  • monoinsaturi 1,3 g
  • polinsaturi 0,48 g
  • colesterolo -- mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio -- mg
  • Alcol -- g

Cenni storici

Il cinghiale è originario di Eurasia e Nordafrica. Nel corso della storia questo animale è stato varie volte sul punto di estinguersi e poi reintrodotto in diverse zone, anche in ambienti nuovi grazie alla sua grande capacità di adattamento. Se nei secoli passati era una delle fonti principali di alimentazione per l’uomo, dal secolo scorso è caduto un po’ in disuso, sostituito dal maiale.

Come conservare

La carne dei cinghiali prima di poter essere mangiata ha la necessità di essere sottoposta ad un processo definito frollatura. Questo può essere messo in atto anche congelando la carne sgocciolata dal sangue. Si può fare semplicemente con un buon congelatore anche se l’ideale sarebbe un abbattitore di temperatura di quelli che si trova nei ristoranti.

Varietà di preparazione

A livello alimentare la carne di cinghiale è utilizzata in tutto il mondo, ad eccezione di quei paesi che per religione non consumano carne di suino. Nel nostro Paese è diffusa soprattutto in Toscana. Si tratta di una carne molto saporita e che può essere utilizzata per diverse preparazioni. Per quel che riguarda il cinghiale ricette tipiche sono quelle che richiedono un lungo tempo di preparazione, come ad esempio il ragu di cinghiale; la lunga cottura, infatti, permette alla carne di intenerirsi.

Costolette e cosciotti possono essere fatti alla griglia o arrosto, prima però va eseguita una lunga marinatura per eliminare il sapore selvatico che le caratterizza. Impossibile poi non menzionare il cinghiale in umido, una delle ricette più apprezzate. Tra le preparazioni assolutamente da provare c’è lo spezzatino al vino con polenta o le ottime pappardelle al ragù. Infine, piacciono molto anche i salamini di cinghiale, una delizia che può essere anche conservata sottolio.

Pubblicata il 19/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto