Seguici su:

Cipollotti, l'ortaggio che rinfresca l'estate

Data Pubblicazione: 19/12/2017

Cipollotti, l'ortaggio che rinfresca l'estate

I cipollotti sono ortaggi che fanno parte della pianta Allium cepa, quella delle cipolle per intenderci. Rispetto a queste però il cipollotto ha una dimensione molto più piccola. In media la grandezza va dai 2 ai 4 centimetri, il bulbo ha una forma cilindrica ed è schiacciato alle estremità. Il sapore di questo ortaggio dipende dal tipo di cipolla dal quale si ottiene. Se da quella bianca ha un sapore molto più forte, se da quella rossa, invece, il sapore è più delicato e dolciastro. Presente tutto l’anno grazie alla coltivazione in serre, il suo periodo naturale è la stagione calda. Proprio per questo è molto utilizzato crudo nelle insalate estive. Diffuso soprattutto al Sud Italia e in Campania, nel 2006 ha ottenuto il marchio DOP.

Proprietà dei cipollotti

I cipollotti sono un ortaggio dalle tante proprietà benefiche. Usato in passato come antibiotico e antibatterico, ha anche un effetto diuretico grazie all'elevata presenza di acqua. Inoltre insieme al miele può fungere da decongestionante ed emolliente, diventando un ottimo rimedio contro muco, tosse e raffreddore. Ma il cipollotto è anche depurativo per la grande presenza di solforati, mentre lo zolfo ne fa un antibatterico ottimo per le vie urinarie. Ideale per chi soffre di diabete e iperglicemia, è utile anche per cuore e sistema circolatorio in quanto riduce la presenza di colesterolo e, grazie a zolfo e potassio, agevola il funzionamento del cuore. Ma non solo il corpo, anche la mente apprezza l’utilizzo di questi ortaggi. La presenza di folati, infatti, ne fa un ottimo anti-stress ed anti-depressivo. Infine, recentemente sono stati condotti studi scientifici sugli ortaggi che derivano dalla famiglia degli allium. Queste ricerche hanno messo in evidenza l’azione antitumorale soprattutto per pancreas, stomaco e intestino.

Valori nutrizionali

per 100 grammi:

  • Kcal 32
  • Proteine 1,83 g
  • Carboidrati 7,34 g
  • zuccheri 2,33 g
  • Grassi 0,19 g
  • saturi 0,032 g
  • monoinsaturi 0,027 g
  • polinsaturi 0,074 g
  • colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 2,6 g
  • Sodio 16 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

I cipollotti erano utilizzati già nell’antica Roma come dimostra un affresco presente in una dimora pompeiana. Come già accennato, questo ortaggio era ritenuto un ottimo medicinale: così la scuola medica salernitana lo consigliava per le sue proprietà diuretiche.

Varietà di preparazione

Per quanto riguarda i cipollotti, ricette se ne trovano soprattutto crude. Ottimi per realizzare deliziose e fresche insalate, è ideale per degli squisiti crostini con olive nere e pecorino. Non mancano preparazioni cotte come ad esempio i fusilli con frittata al cipollotto. Non mancano gli apprezzamenti per i cipollotti caramellati e per i cipollotti in agrodolce. Ottime anche le crocchette ai cipollotti.

Pubblicata il 19/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/11/2018 08:57:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto