Seguici su:

Le clementine

Data Pubblicazione: 29/11/2019

Clementine
Spesso confuse con i mandarini, e vedremo anche quali sono le differenze, le clementine sono degli agrumi che derivano dall’incrocio tra mandarino e arancio amaro. L’albero di clementino cresce in territorio con clima temperato e caldo: il Mediterraneo è il suo ambiente ideale anche se si pensa che la prima comparsa l’abbia fatta in Cina. Oggi i Paesi dove vengono coltivate le clementine sono Tunisia, Algeria, Spagna e Italia ma raccolti ci sono anche negli Stati Uniti.
Parlavamo della differenza con i mandarini: questi sono caratterizzati dalla presenza di semi all’interno, mentre le clementine ne presentano pochi o nessuno. Inoltre differenze si riscontrano anche nella forma, più tonda quella della clementina, più schiacciati i mandarini. Infine, la scorza delle clementine è più sottile e il gusto più dolce rispetto a quello tendente all’acro dei mandarini.

Proprietà delle clementine

E veniamo alle proprietà di questo frutto che è caratterizzato, un po’ come tutti gli agrumi, da un’elevata presenza di vitamina C: addirittura si arriva a 50 mg ogni 100 grammi di frutto. Poche calorie (47 Kcal ogni 100 grammi), tanta acqua e una discreta quantità anche di fibre. Elevata anche la presenza di zuccheri semplici e da segnalare la presenza inoltre di bromo.
Le clementine sono ottime per combattere l’invecchiamento in quanto contrastano la formazione di radicali liberi e hanno un effetto positivo anche sulla vista. La presenza di Vitamina C le rende efficaci anche per migliorare la qualità della pelle e rendere più elastici muscoli e tendini. Inutile parlare delle proprietà positive per raffreddori e influenze, ma le clementine sono utili anche come calmanti, favoriscono il sonno e proteggono la circolazione.
Valori nutrizionali per 100 grammi di clementine
  • Kcal 47
  • Proteine 0,85 g
  • Carboidrati 12,02 g
  • Zuccheri 9,18 g
  • Grassi 0,15 g
  • Saturi -- g
  • Monoinsaturi -- g
  • Polinsaturi -- g
  • Colesterolo -- mg
  • Fibra alimentare 1,7 g
  • Sodio 1 mg
  • Alcol -- g

Varietà di preparazioni in cucina

Ed eccoci arrivati all’utilizzo delle clementine in cucina: questo agrume è molto sfruttato per la realizzazione di dolci, come ad esempio dei gustosi biscotti alle clementine. Ma non possiamo non citare anche le clementine candite, assolute delizie da provare. Da ricordare anche la marmellata o la crema di clementine: squisitezze che non possono non essere preparate!
Pubblicata il 29/11/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto