Seguici su:

Cognac

Data Pubblicazione: 17/08/2018

Cognac: origini, varietà e ricette
Con il termine cognacsi fa riferimento ad un distillato di vino dall’alta gradazione alcolica. Per realizzarlo si utilizzano solitamente vini non di elevata qualità, soprattutto derivanti dai vitigni bianchi della regione francese Cognac. Per produrre questo liquore si attua un doppio processo di distillazione, vediamolo nel dettaglio. La produzione si avvia con l’utilizzo del torchio tradizionale: la bevanda che si ricava è distillata due volte per ottenere la flemma. Si tratta di un liquido con una gradazione alcolica di circa 30 grandi. A questo punto si procede con la seconda lavorazione, tramite la quale si arriva a 70°. Raggiunto tale passaggio si lascia invecchiare per circa due anni: durante questo periodo l’alcol contenuto si attenua e il cognac diventa del classico colore ambrato, anche grazie all’aggiunta del caramello.

Varietà di cognac

Non esiste un’unica varietà di cognac. Nelle varie cantine se ne possono trovare di tutti i tipi. Una classificazione non esaustiva comprende: Borderies, Bois Ordinaires, Fins Bois, Grande Champagne e Petite Champagne. La differenza la fanno gli ingredienti utilizzati e la diversa provenienza delle acquaviti.
Un’altra classificazione è realizzata tramite la durata dell’invecchiamento. In questo caso troviamo:
VS o De Luxe (Very Special): l’acquavite più giovane utilizzata deve essere invecchiata almeno due anni;
VSOP, o Réserve (Very Superior oppure Very Special Old Pale): l’acquavite più giovane deve avere almeno quattro anni di invecchiamento;
XO (Extra Old): gli anni di invecchiamento dell'acquavite più giovane devono essere almeno sei.
Ma tralasciando le varie classificazioni non si possono non menzionare alcune dei brand storici legati al cognac: così occorre fare un accenno all’Hennessy cognac e al Courvoisier cognac, due tra le marche più note nel settore.

Cenni storici

Questo liquore ha sicuramente un’origine antica: le prime testimonianze risalgono al 1600, quando alcuni viticoltori olandesi distillarono dei vini per esportarli poi sulle coste atlantiche.

Varietà di preparazioni in cucina

Il cognac non è soltanto un liquore ma anche un ingrediente ottimo per alcune ricette. Volete qualche esempio? Impossibile non nominare i gamberoni al cognac ma anche l’aragosta alla catalana è una ricetta imperdibile, così come le fettine di manzo al cognac.
Pubblicata il 17/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto