Il
cointreau è un liquore francese nato a metà del diciannovesimo secolo.
La città del cointreau è Angers, nella Loira, dove sorge la distilleria Remy Cointreau. E’ qui che ha inizio la storia dell’omonimo liquore, ora diffuso in tutto il mondo. Si tratta di un triple sec, di colore trasparente e di aroma intenso; caratteristico il retrogusto all’arancia che deriva dall’utilizzo di bucce (sia fresche ed essiccate) ed oli essenziali del noto agrume proveniente da Spagna, Africa e Brasile; a completare la ricetta ci sono spezie, acqua, alcol e zucchero. La gradazione si attesta intorno al 40%. La produzione è realizzata in caratteristici alambicchi di rame rosso e caratteristiche sono anche le bottiglie in cui il cointreau viene confezionato: squadrate e di colore ambrato, furono create nel 1875 da Edouard Cointreau ed ancora oggi sono utilizzate con il loro tappo di colore arancione. Originariamente il liquore era conosciuto con il nome di Curaçao Blanco Triple Sec, ma oggi tutti lo conoscono come Cointreau.
Cenni storici del Cointreau
Come già accennato l’origine di questo liquore è da far risalire a metà diciannovesimo secolo: siamo nel 1849 quando i fratelli Cointreau iniziano la produzione nella loro distilleria ad Angers del guignolet, una bevanda a base di alcol, ciliegie e zucchero. Ventiquattro anni dopo nasce il
Cointreau liquore con la sostituzione delle ciliegie con le arance. Il successo fu immediato anche grazie alle pubblicità utilizzate dai Cointreau: geniale associare il liquore alla maschera di Pierrot, la più famosa di Francia, avveniristico realizzare le prime pubblicità video che passavano durante gli spettacoli cinematografici. Anche grazie a questo il Cointreau è diventato oggi uno dei liquore più diffusi al mondo: 13 milioni le bottiglie vendute in tutto il mondo.
Varietà di preparazione in cucina
Non solo liquore, il cointreau funge da base per numerosi cocktail a partire dall’
Angelo azzurro, forse uno dei più conosciuti al mondo. Ma il cointreau è tra gli ingredienti anche di altri noti cocktail. Un elenco, non esaustivo, comprende: il
cosmopolitan, il margarita, il white lady, il Sidecar, ecc.