Seguici su:

Colorante alimentare

Data Pubblicazione: 15/01/2018

Colorante alimentare, diamo colore al cibo

Con il termine di colorante alimentare si fa riferimento a sostanze inserite nella lavorazione di prodotti alimentari senza valore nutritivo. Si usano per assicurare determinati colori ai cibi, donandogli così un aspetto più invitante. E’ risaputo, infatti, che le persone sono più attratte se determinati alimenti presentano un particolare colore. Quest’ultimo riesce anche a modificare il sapore percepito e l'umore.

Con la definizione di colorante alimentare si può comunque descrivere un qualsiasi composto chimico che può essere utilizzato per variare il colore di un cibo. Una distinzione molto in voga è tra coloranti naturali e artificiali. I primi sono sostanze che godono del favore dei consumatori che li vedono come più sicuri, ritenendo invece più pericolosi i coloranti di sintesi. In realtà non esiste una differenziazione giuridica, visto che il termine naturale in etichettatura può essere utilizzato solo per gli aromi e anche i coloranti definiti come tali subiscono dei trattamenti che rende difficile considerarli effettivamente naturali.

C’è anche da ricordare che per alcuni prodotti alimentari, l’utilizzo di coloranti è vietato. Dal latte allo yogurt, dalle uova alle acque minerali, dalla carne ad olio, pane e miele, non è possibile addizionare coloranti alimentari. Questo perché in questi casi il colore è un segno della bontà dell’alimento e quindi l’uso dei coloranti può portare a far apparire come di qualità un prodotto scadente.

Colorante alimentare: colori e alimenti

  • Arancione: si ricavata dai carotene.
  • Bianco: lardo animale.
  • Giallo: colesterolo e fosfolipidi
  • Nero: pigmento antciano.
  • Rosso: nel sangue è associato all’emoglobina; nella frutta è dovuto a flavonoidi; nel pomodoro, invece, deriva dal licopene.
  • Verde: deriva dalla clorofilla.

Classificazione coloranti alimentari

I coloranti alimentari sono stati classificati dalla Comune Europea: il codice relativo prevede la presenza della lettera E seguita da un numero che va da 100 a 180. Fino a 163 si parla di coloranti alimentari organici, mentre i restanti sono inorganici-minerali.

Vediamo allora questa classificazione con una divisione anche per colore:

Colorante alimentare giallo

- E 100 Curcumina Naturale

- E 101 Lattoflavina Naturale

- E 102 Tartrazina Sintetico

- E 104 Giallo chinolina Sintetico

- E 105 Giallo solido Sintetico

Arancio

- E 110 Giallo arancio S Sintetico

- E 111 Arancio CGN Sintetico

Colorante alimentare rosso

- E 120 Cocciniglia Naturale

- E 121 Orceina Naturale

- E 122 Azorubina Sintetico

- E 124 Rosso cocciniglia A Sintetico

- E 127 Eritrosina Sintetico

Colorante alimentare Blu

- E 131 Blu patent V Sintetico

- E 132 Indigotina Sintetico

Verde

- E 140 Clorofille Naturale

- 141 Complessi rameici delle clorofille Naturale

- E 142 Verde acido brillante Sintetico

Bruno

- E 150 Caramello Naturale

Nero

- E 151 Nero brillante BN Sintetico

- E 153 Carbone medicinale Naturale

Vari

- E 160 Carotenoidi Naturale

- E 161 Xantofille Naturale

- E 162 Rosso di barbabietole Naturale

- E 163 antociani Naturale

- E 170 Carbonato di calcio Minerale

- E 171 Biossido di titanio Minerale

- E 172 Ossidi di ferro Minerale

- E 173 Alluminio Minerale

- E 174 Argento Minerale

- E 175 Oro Minerale

- E 180 Pigmento rosso Minerale

Pubblicata il 15/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto