Crostini di pane
Data Pubblicazione: 14/02/2018

Ovviamente i crostini assicurano le stesse proprietà e caratteristiche nutrizionali del pane con cui sono fatte. A tale proposito è fondamentale scegliere bene il tipo di pane con cui farli, decidendo anche in base al condimento con cui volete insaporirli. Importante anche il grado di tostatura del pane: più il condimento è liquido, più sarà possibile far tostare il pane; con un condimento più denso, invece, occorrerà tostare per meno tempo i nostri crostini, altrimenti si otterrà una ricetta troppo asciutta.
In commercio si trovano anche crostini già preparati, con vari gusti: ad esempio sono noti i crostini all’aglio, quelli alle erbe, i crostini con pomodoro e quelli con il formaggio. Ma i più gustosi sono quelli che vengono preparati in casa, usando ad esempio una baguette francese ma anche un normale pezzo di pane raffermo. Questi cubetti di pane possono essere fatti al forno o fritti, ma è il modo in cui vengono utilizzati a dare un tocco di sapore in più.
Varietà di preparazione dei crostini
Ecco allora che entriamo nel vivo del discorso: le tante ricette da preparare utilizzando i crostini di pane. Inutile parlare dell’abbinamento con minestre e zuppe, ma ci sono tante altre bontà che non possono essere nominate. E’ il caso dei crostini toscani, conosciuti anche come neri per il loro colore. Si tratta di pezzetti di pane con il condimento a base di fegatini di pollo. Altra ricetta sono i crostini di polenta, una variante di quelli di pane. Ma le ricette sono davvero tante: una fresca insalata di tonno e peperoni con crostini o degli altrettanto saporiti crostini con patè di funghi.