Seguici su:

Dulce de Leche, il dessert sudamericano

Data Pubblicazione: 02/01/2018

Dulce de leche, il dessert per dolci preparazioni

Una preparazione dal sapere sudamericano: il dulce de leche! Molto apprezzato nei paesi dell'America Latina, è un dolce a base di latte e zucchero. Questi ingredienti vengono fatti cuocere a lungo fino ad ottenere una crema. Il sapore è tra simile al caramello mou. Diversi i nomi con il quale questa crema è conosciuta nel mondo. In Italia si può chiamare anche dolce di latte, in Francia confiture de lait, in Portogallo doce de leite; continuando in Messico è nota come cajeta, in Perù come manjarblanco mentre in Colombia e Venezuela è chiamato arequipe e a Cuba fanguito. La versione di ogni Paese cambia leggermente ma il sapore non varia poi di tanto.

Proprietà del dulce de leche

Il Dulce de Leche, nonostante sia un dolce, non è molto calorico: circa 140 calorie ogni 100 grammi. Un porzione media varia tra i 60 e gli 80 grammi e l'apporto calorico non supera le 110 Kcal. Oltre a questo, il dessert in questione è ricco di carboidrati semplici e povero di proteine e lipidi. Se preparato con latte delattosato è mangiabile anche da chi è intollerante al lattosio. Sconsigliato, invece, a chi soffre di diabete mellito di tipo 2 e ipertrigliceridemia.

Cenni storici

Tante e diverse le storie che narrano dell'origine del dulce di leche, come spesso erroneamente è chiamato in Italia. Ad esempio secondo una leggenda la sua nascita avviene in Argentina nel 1800 nella dimora di Juan Manuel de Rosas. Qui la cuoca era alle prese con la preparazione della lechada, latte bollito con zucchero. Distratta dal suono del campanello di casa, la domestica si allontanò dai fornelli e quando tornò trovo una crema, la dulce de leche appunto.

Storia simile ma con palcoscenico europeo. Siamo nel XIV in Normandia quando il cuoco di una guarnigione militare lasciò sul fuoco del latte zucchero e creò la nostra ricetta. Per altri, invece, questo dessert nacque in Cile.

Varietà di preparazione

Come già detto, questo dessert cambia leggermente la ricetta classica in base al Paese in cui ci si trova. Molte anche le ricette che possono essere realizzate utilizzando questa deliziosa crema. Ad esempio un classico è la cheesecake al dulce de leche, una vera delizia. Ottima anche gustata da sola, magari spalmata su fette biscottate.

Pubblicata il 02/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto