Seguici su:

Edamame

Data Pubblicazione: 30/10/2018

Edamame
Gli edamame sono fagioli di soia acerbi molto apprezzati in Giappone dove costituiscono un ingrediente tradizionale. Solitamente sono fatti lessati o al vapore per poi essere sgranocchiati dopo averli salati. La soia edamame può essere trovata facilmente nei negozi etnici oppure si può reperire nei supermercati nel banco surgelati: molto conosciuto ad esempio l’edamame orogel.

Edamame, proprietà e valori nutrizionali

Questi fagioli sono particolarmente utilizzati nelle ricette vegane: la grande quantità di proteine contenute li rende adatti a questo tipo di alimentazione. L’edamame presenta quantità importanti anche di sali minerali, soprattutto magnesio e potassio, vitamine (C ed E) e fibre. Per questa loro particolare composizione, è indicato in chi presta attenzione ai chili di troppo. Ricco di aminoacidi, presenta anche discrete quantità di antiossidanti, oltre a rafforzare il sistema immunitario. Altre proprietà dell’edamame sono quelle di avere effetti antitumorali e di favorire l’abbassamento dei livelli di colesterolo. Attenzione però alla presenza di fitoestrogeni: ciò li rende controindicati per chi soffre di problemi al seno. Inoltre non sono adatti a chi ha problemi ai reni per la presenza di potassio e fosforo.

Valori nutrizionali per 100 grammi di edamame:

  • Kcal 122
  • Grassi 5 g
  • Acidi grassi saturi 0,6 g
  • Acidi grassi polinsaturi 2,2 g
  • Acidi grassi monoinsaturi 1,3 g
  • Acidi grassi trans 0 g
  • Sodio 6 mg
  • Potassio 436 mg
  • Carboidrati 10 g
  • Fibra alimentare 5 g
  • Zucchero 2,2 g

Proteine 11 g

Cenni storici


C’è una particolarità dei fagioli di soia che va assolutamente raccontata. In Giappone si è soliti, infatti, portare i baccelli vicino alla bocca e poi spingere i fagioli in bocca con i polpastrelli. Tale pratica in Giappone ha valore di antistress tanto da essere diventata un gioco, il Bandai, che trova l’apprezzamento di grandi e piccini.

Varietà di preparazione edamame in cucina

E vediamo come può essere utilizzato in cucina l’edamame: ricette ce ne sono diverse. Ad esempio possono essere serviti i baccelli dopo averli cotti al vapore e salati. Attenzione: vanno mangiati esclusivamente con le mani, guai ad usare le posate! I fagioli di soia inoltre in Oriente sono un cibo da strada, tipo le nostre patatine fritte: accompagnate da una birra fresca sono un piatto sfizioso di cui gli orientali vanno matti. Ma l’edamame può anche essere utilizzato per arricchire delle insalate fredde, magari insieme ad altri legumi o alle verdure di stagione. E in inverno? Spazio alle zuppe calde a base di edamame.
Pubblicata il 30/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto