FARINA DI GRANO SARACENO
Data Pubblicazione: 03/02/2023

A differenza del frumento, che appartiene alla famiglia delle graminacee, il grano saraceno appartiene alla famiglia delle poligonacee e non contiene glutine, rendendo la farina di grano saraceno un'opzione ideale per coloro che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine.
VALORI NUTRIZIONALI
La farina di grano saraceno è un alimento che fornisce una serie di benefici nutrizionali importanti. Ecco alcuni dei suoi principali valori nutrizionali per 100 g:
- Calorie: 354
- Proteine: 13 g
- Grassi: 6 g
- Carboidrati: 68 g
- Fibre: 4 g
- Ferro: 4,2 mg
- Magnesio: 168 mg
- Fosforo: 380 mg
È importante notare che la farina di grano saraceno contiene quantità moderate di acido fitico, una sostanza che può interferire con l'assorbimento di minerali come il ferro e il calcio. Tuttavia, la germinazione o la fermentazione del grano saraceno può ridurre la quantità di acido fitico.
PROPRIETA' NUTRIZIONALI
La farina di grano saraceno ha una serie di proprietà nutrizionali che la rendono benefica per la salute. Ecco alcuni dei modi in cui può aiutare a mantenere una buona salute:
- Fonte di proteine: la farina di grano saraceno è una buona fonte di proteine, che sono importanti per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei.
- Fonte di minerali: la farina di grano saraceno è una fonte di minerali come il ferro, il magnesio, il fosforo e il manganese, che sono importanti per una serie di funzioni corporee, tra cui la produzione di energia e la salute delle ossa.
- Fonte di antiossidanti: la farina di grano saraceno contiene antiossidanti che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi e a prevenire le malattie croniche.
- Fonte di fibra: la farina di grano saraceno è una buona fonte di fibra alimentare, che aiuta a mantenere una digestione sana e a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
- Senza glutine: la farina di grano saraceno è priva di glutine, rendendola un'opzione ideale per le persone che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine.
La farina di grano saraceno deve essere utilizzata come parte di una dieta equilibrata e non deve essere vista come una soluzione miracolosa per la salute.
RICETTE
Ci sono molte ricette creative che possono essere realizzate con la farina di grano saraceno. Ecco alcune delle ricette più popolari:
- Pancakes di grano saraceno: questi pancakes sono morbidi e gustosi e possono essere serviti come colazione o come spuntino. Possono essere farciti con frutta fresca, sciroppo d'acero o burro di noci.
- Crepes di grano saraceno (gallettes de sarrasin) che si fanno mixando questa farina con la classica 00.
- Biscotti di grano saraceno, dal sapore rustico e decisamente genuini.
- Risotto di grano saraceno: questo risotto è un'alternativa gustosa e salutare al risotto tradizionale a base di riso. Può essere condito con verdure, funghi o erbe aromatiche.
- Pane di grano saraceno: questo pane è un'alternativa priva di glutine al pane tradizionale. Può essere servito come base per un panino o come accompagnamento a un pasto.
- Pasta di grano saraceno: questa pasta è un'alternativa priva di glutine alla pasta tradizionale. Può essere condita con sughi di carne, verdure o formaggi.
- Polpette di grano saraceno: queste polpette sono un'alternativa salutare e gustosa a quelle a base di carne. Possono essere servite come antipasto o come secondo piatto.
- Insalata di grano saraceno: questa insalata è un'alternativa gustosa e salutare alla pasta o al riso. Può essere condita con verdure, frutta secca e formaggi.