Farina di riso
Data Pubblicazione: 15/01/2018

Mochiko è il nome giapponese della farina di riso, un prodotto molto utilizzato in Oriente. E’ il risultato della macinazione dei chicchi di riso attraverso un processo molto articolato. I frutti della pianta di Oryza sativa vengono raccolti e sottoposti ad una lavorazione che è suddivisa nelle seguenti fasi: raccolta, pulitura, sbramatura e sbiancatura. Come accade per la farina di frumento, anche quella di riso è divisa in varie tipologie: semola bianca, semola integrale, farina bianca e farina integrale. Attenzione a non confondere farina ed amido di riso: quest’ultimo, infatti, deriva da una scomposizione della polvere attraverso la quale è eliminato tutto ciò che non sono carboidrati.
Proprietà della farina di riso
Tra la farina di riso e quella di frumento le differenze non sono molte: a livello nutrizionale i due alimenti si somigliano molto anche se alcune differenze esistono. Ad esempio in quella di riso manca il glutine, ci sono più amidi rispetto a proteine e grassi, meno fibre e Sali minerali (ad eccezione del fosforo).
Etichetta nutrizionale per 100 g
- Kcal 366
- Proteine 5,95 g
- Carboidrati 80,13 g
- Zuccheri 0,12 g
- Grassi 1,42 g
- Saturi 0,386 g
- Monoinsaturi 0,442 g
- Polinsaturi 0,379 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 2,4 g
- Sodio 0 mg
- Alcol 0 g
Come conservare
Può essere conservata a lungo in un luogo fresco e asciutto
Varietà di preparazione
Siamo giunti all’utilizzo in cucina della farina di riso. Abbiamo già accennato al fatto che in Occidente è poco usata, mentre nelle preparazioni culinarie orientali trova molto più spazio. Ad ogni modo è ottima per chi soffre di celiachia: la mancanza di glutine la rende ingrediente spesso presente negli alimenti gluten-free. Ottima per preparare primi piatti, non si contano i dolci con farina di riso (ad esempio la torta allo yogurt), così come i biscotti con farina di riso. Possibile provare a realizzare una torta con farina di riso, ma la si può anche utilizzare per le fritture e per la preparazione di zuppe o budini come addensante. Tra le ricette con farina di riso più diffuse troviamo gli spaghetti di riso, tipico piatto giapponese, ma anche i mochi, dolci che arrivano sempre dal Sol Levante.