I fasolari
Data Pubblicazione: 02/08/2019

Proprietà dei fasolari
Poco calorici (ovviamente non considerando metodo di cottura e condimento), hanno pochi grassi e sono ricchi di proteine, sali minerali e vitamine. Quest’ultime, purtroppo, si disperdono in maniera cospicua durante la cottura.Vediamo i valori nutrizionali per 100 grammi di fasolari:
- Kcal 52 circa
- Proteine 8,5g
- Carboidrai 1g
- Lipidi 0,47 g
- Magnesio 20,5 g
- Ferro 2 g
- Zinco 1,25g
Varietà di preparazione dei fasolari
Come abbiamo già accennato i fasolari possono essere impiegati in diverse ricette: questi molluschi sono ideali per un pasto speciale in occasione di qualche ricorrenza particolare o semplicemente per il pranzo della domenica. I fasolari crudi possono essere mangiati ma con tutte le accortezze del caso; tra le ricette più gustose troviamo sicuramente i fasolari gratinati. In generale, per cuocere i fasolari occorre aprire la conchiglia: poi si potranno usare per gustosi sughi per condire deliziosi piatti di pasta, un altrettanto buono sauté o gustose zuppe. Importante per apprezzare in tutta la sua bontà il gusto del fasolare è acquistarlo vivo: a questo proposito è fondamentale che la conchiglia sia ben chiusa; nel caso fosse aperta, significa che ci troviamo davanti un fasolare morto quindi da non acquistare. Tornando alle ricette, assolutamente da provare sono i fasolari ripieni così come le lasagne ai fasolari.