Seguici su:

I fasolari

Data Pubblicazione: 02/08/2019

Fasolari
I fasolarisono dei molluschi con doppia valva: appartengono alla famiglia dei Veneridae, genere Callista, specie Chione: particolarmente apprezzati in cucina, dove vengono considerati degli alimenti di pregio, possono essere impiegati in numerose ricette. Conosciuti anche con il nome di fasolare, hanno una conchiglia ovale, liscia, lucida: il colore è marrone e rosa,mentre la grandezza arriva fino a 10 centimetri. All’interno della conchiglia è presente il piede. Molto abbondanti nell’Oceano Atlantico, possono essere trovati anche nell’Adriatico: vivono infossati su fondali marini sabbiosi e fangosi. La pesca avviene tramite pompe.

Proprietà dei fasolari

Poco calorici (ovviamente non considerando metodo di cottura e condimento), hanno pochi grassi e sono ricchi di proteine, sali minerali e vitamine. Quest’ultime, purtroppo, si disperdono in maniera cospicua durante la cottura.
Vediamo i valori nutrizionali per 100 grammi di fasolari:
  • Kcal 52 circa
  • Proteine 8,5g
  • Carboidrai 1g
  • Lipidi 0,47 g
  • Magnesio 20,5 g
  • Ferro 2 g
  • Zinco 1,25g

Varietà di preparazione dei fasolari


Come abbiamo già accennato i fasolari possono essere impiegati in diverse ricette: questi molluschi sono ideali per un pasto speciale in occasione di qualche ricorrenza particolare o semplicemente per il pranzo della domenica. I fasolari crudi possono essere mangiati ma con tutte le accortezze del caso; tra le ricette più gustose troviamo sicuramente i fasolari gratinati. In generale, per cuocere i fasolari occorre aprire la conchiglia: poi si potranno usare per gustosi sughi per condire deliziosi piatti di pasta, un altrettanto buono sauté o gustose zuppe. Importante per apprezzare in tutta la sua bontà il gusto del fasolare è acquistarlo vivo: a questo proposito è fondamentale che la conchiglia sia ben chiusa; nel caso fosse aperta, significa che ci troviamo davanti un fasolare morto quindi da non acquistare. Tornando alle ricette, assolutamente da provare sono i fasolari ripieni così come le lasagne ai fasolari.
Pubblicata il 02/08/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto