Quando si parla di
fegato anche a livello culinario si ha a che fare con l’organo che noi tutti conosciamo: quello utilizzato per preparare deliziose ricette, come non conoscere il
fegato alla veneziana, è proprio l’organo che arriva da bovini, suini, equini, ovini o pollo. Si tratta di un alimento che può essere utilizzato per preparare molte ricette, soprattutto deliziosi secondi piatti.
Fegato, proprietà e valori nutrizionali
A livello nutrizionale il fegato assicura un importante quantitativo di proteine, sali minerali e vitamine. Può essere definito un alimento sano ed è caratterizzato dalla grande quantità di ferro che rende disponibile. Pochi i carboidrati presenti, mentre per quel che concerne i grassi occorre differenziare in base al tipo di animale dal quale è ottenuto: ad esempio il fegato d’oca è molto grasso. Ad ogni modo in generale, questo tipo di alimento contiene un’elevata quantità di colesterolo: proprio per questo motivo non è un cibo consigliato a chi soffre di ipercolesterolemia o comunque problemi cardiaci-circolatori.
Valori nutrizionali 100 grammi di fegato:
- Kcal 135
- Proteine 20,36 g
- Carboidrati 3,89 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 3,63 g
- Saturi 1,233 g
- Monoinsaturi 0,479 g
- Polinsaturi 0,465 g
- Colesterolo 275 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 69 mg
- Alcol 0 g
Varietà di preparazioni con il fegato
Eccoci alla parte più succosa di questa rubrica: per chi vuole usare in cucina il
fegato ricette non ne mancano di certo. Quello più utilizzato è il fegato di vitello: la cottura preferita è in padella, ma può essere preparato anche alla griglia o in casseruola. Già abbiamo accennato al fegato
alla veneziana o
fegato con cipolle, ma non è da meno quello alla lodigiana: fettine salate e aromatizzate con semi di finocchio prima di essere avvolte in una fetta di prosciutto crudo e cotte in padella in un filo d’olio. Ma non solo secondi: si può realizzare un risotto con fegato o anche un
patè, simpatico antipasto davvero invitante.