Seguici su:

Feta, il formaggio greco che ha conquistato il mondo

Data Pubblicazione: 12/12/2017

Feta, il formaggio greco che ha conquistato il mondo

E' il formaggio più conosciuto al mondo. Nato in Grecia ha fatto ben presto il giro del pianeta con il suo inconfondibile sapore: la feta! Prodotto con latte caprino o ovino, è un formaggio a pasta semidura e friabile, di colore bianco e dal sapore leggermente salato. Il suo nome deriva dal termine ellenico fetas per via del metodo di conservazione (si lasciano le fettine in salamoia).

Proprietà della feta

Ovviamente parliamo di un formaggio stagionato e quindi ipocalorico. Si toccano le 264 calorie in 100 grammi di prodotto. Questo alimento però assicura un buona quantità di proteine 'buone' in quanto ricche di amminoacidi e ad alta digeribilità. Presenta inoltre lipidi saturi e assicura un discreto apporto di colesterolo. Ovviamente, in quanto latticino, contiene lattosio ed è quindi non adatto a chi presenta questa intolleranza.

A livello nutrizionale va inoltre ricordata l'elevata presenza di sale, per via del procedimento di lavorazione con il quale è prodotta. Proprio per questo motivo la feta greca non è adatta a chi soffre di ipertensione, così come a chi ha problemi renali; sconsigliata anche in presenza di cellulite. Ad ogni modo, questo formaggio è anche ricco di vitamina B2, garantendo così un effetto positivo su tessuti, cataratta e capelli.

Feta calorie e valori nutrizionali per 100 grammi:

  • Kcal 264
  • Proteine 14,21 g
  • Carboidrati 4,09 g
  • zuccheri 4,09 g
  • Grassi 21,28 g
  • saturi 14,946 g
  • monoinsaturi 4,623 g
  • polinsaturi 0,591 g
  • colesterolo 89 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 1116 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

La storia di questo formaggio nasce in epoca antica. Originario della Grecia, oggi è prodotto anche da altri paesi come ad esempio la nostra Italia e la Danimarca. Una curiosità riguarda il termine feta che in siciliano è diventato 'feto': parola che sta ad indicare un cattivo odore. Si pensa che tale abbinamento sia stato fatto dagli stessi siciliani quando fu importato sull'isola per indicare l'odore emanato dal formaggio.

Altra curiosità è relativa al riconoscimento Dop attribuito nel 1996. Il marchio è stato ora ritirato in quanto basta il termine feta per chiarire le caratteristiche peculiari di tale prodotto.

Varietà di preparazioni in cucina

Questo formaggio greco è ovviamente utilizzato per la preparazione della tipica insalata ellenica, ma ricette con feta ci sono anche di altri tipi. Ad esempio è ottima per antipasti, ma anche per zuppe di verdure e sformati. Tutta da gustare la feta al forno, ma non si può resistere al richiamo delle lasagne con zucca e questo formaggio greco. Se non vi basta ancora, provatelo a mangiare fritto o ancora a realizzare delle squisite polpette. Ma di ricette ce ne sono a volontà: una più buona dell’altra!

Pubblicata il 12/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto