Seguici su:

Fiocchi di latte

Data Pubblicazione: 30/10/2018

I fiocchi di latte
Formaggio originario dell’Inghilterra, i fiocchi di latte sono molto apprezzati da chi segue una dieta ipocalorica per la loro caratteristiche di unire gusto con un limitato apporto calorico. Chiamati anche cottage cheese, i fiocchi di latte si presentano come palline bianche unite insieme da un soffice crema. Hanno un gusto acido che si sposa alla perfezione con le verdure dolci. Questo ingrediente è realizzato con la cagliata di latte, ottenuta tramite coagulazione di caglio e fermenti lattici: il tutto è lasciato riposare a lungo e portato a un ph di 4,8 prima di essere cotta, lavata e lasciata raffreddare. Una volta asciugata, sia aggiungono poi addensanti che rendono più facile ottenere le palline. Infine, si aggiunge panna o crema di latte.

Proprietà dei fiocchi di latte

Rispetto agli altri formaggi, i fiocchi di latte presentano un contenuto più limitato di sodio. Fonte proteica eccellente, promuovono il senso di sazietà senza però apportare un grande carico di calorie: proprio per questo sono indicati per chi vuole perdere peso. Questo tipo di formaggio presenta molte vitamine (soprattutto A ed E) e minerali: indicato come ottimo antiossidante, favorisce lo sviluppo del sistema nervoso del feto durante la gravidanza grazie alla presenza di folati. Inoltre è indicato per tenere in salute ossa e denti per la presenza di calcio, magnesio e vitamina D. Attenzione però: hanno una quantità abbastanza elevata di colesterolo e acidi grassi saturi.

Fiocchi di latte, valori nutrizionali per 100 grammi:
Kcal 98

  • Proteine 11,12 g
  • Lipidi 4,30 g
  • Colesterolo 17 mg
  • Carboidrati 4,48 g

Come conservare

I fiocchi di latte vanno conservati in frigorifero in un contenitore chiuso e devono essere consumati in un paio di giorni.

Varietà di preparazione in cucina

Essendo un particolare tipo di formaggio fresco, i fiocchi di latte possono andare a sostituire ricotta o Philadelphia nel menu settimanale, soprattutto per chi segue un regime dietetico. Molto leggeri, sono ottimi se consumati spalmati su una fetta di pane, ma ideali anche se vanno ad accompagnare delle verdure cotte come zucchine o peperoni. Le ricette con fiocchi di latte possono essere sia fredda che calde: ideali da aggiungere nelle insalate, possono essere utilizzati anche per realizzare delle gustose zuppe, soprattutto di verdure, oppure una vellutata o ancora un minestrone.
Pubblicata il 30/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto