Seguici su:

Formaggini, non solo spalmabili

Data Pubblicazione: 22/04/2020

Formaggini
I formaggini sono un tipo di formaggiospalmabile particolarmente utilizzato nell’alimentazione dei bambini. Si tratta, infatti, di un alimento che ha un sapore delicato e poco acido molto apprezzato dai più piccoli. In Italia il loro arrivo risale agli anni ’30 dello scorso secolo, ma la loro nascita si colloca in Svizzera qualche anno prima. La loro produzione si ottiene con l’utilizzo di formaggi che hanno già raggiunto la maturazione e vengono lavorati nuovamente tramite la pastorizzazione. Solitamente nella preparazione dei formaggi si utilizzano contemporaneamente diversi tipi di formaggio.

Proprietà dei formaggini

E’ bene precisare che, benché vengano dati ai bambini, i formaggini in realtà presentano più di una controindicazione: solitamente hanno, infatti, un elevato contenuto di grassi e proprio per questo quelli riservati ai più piccoli sono preparati a parte e ipolipidici. Inoltre presentano anche un’altra caratteristica non propriamente salutare: i polifosfati. Questa sostanza è capace di trattenere l’acqua e creare la consistenza cremosa che piace tanto anche ai bambini. Il problema è dato dal fatto che i polifosfati è una sostanza che può interferire nella metabolizzazione del calcio, creare problemi di salute. Altro aspetto non propriamente salutare è la presenza di un’elevata presenza di sale: spesso si arriva a superare i 2 grammi ogni 100 di prodotto e questo rende i formaggini non adatti a chi soffre di ipertensione. Questo aspetto deve inoltre essere considerato nell’alimentazione dei bambini.

Valori nutrizionali 100 grammi formaggini:

  • Kcal 309
  • Grassi g 26.9
  • Carboidrati g 6
  • Proteine g 11.2
  • Fibre g 0
  • Acqua g 52.6

Varietà di utilizzo in cucina

Per quanto riguarda il loro utilizzo in cucina, possono essere spalmati su una fetta di pane, ma anche fatti sciogliere nella pastina come accade per il classico formaggino mio. Ottimi anche per creare tante deliziose ricette, il formaggino si presta ad andare ad insaporire anche delle minestre o delle zuppe.
Pubblicata il 22/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto