Seguici su:

Fregola sarda

Data Pubblicazione: 07/04/2020

Fregola
La fregola, o fregula, è una pasta di semola sarda con una storia molto antica alle sue spalle: si tratta di palline molto piccole, dal diametro che varia dai 2 ai 6 millimetri, che vengono fatte tostare dopo essere state lavorate a mano. Molto apprezzata in ricette a base di pesce, è conosciuta anche come cous cous sardo, nonostante abbia dimensioni più grandi. La sua preparazione segue un procedimento realizzato interamente a mano: per realizzarla in casa si utilizza una conca di coccio all’interno della quale si impasta la semola con l’acqua salata. Successivamente, con il solo utilizzo dei polpastrelli, si vanno a formare le piccole palline che vengono poi fatte riposare una notte intera. Trascorso questo tempo, la fregola sardaè tostata in forno per 15 minuti a 200°C.

Proprietà della fregola

La fregola è un cibo ricco di amido e fibre, che presenta anche una discreta quantità di minerali e vitamine. Cruda apporta circa 355 Kcal ogni 100 grammi di prodotto edile, una quantità che si dimezza con la cottura in quanto assorbe l’acqua e quindi raddoppia sia di peso che di volume. Priva di colesterolo non ha particolari controindicazioni.

Cenni storici

Abbiamo già accennato alla storia di questa semola: addirittura si ha traccia della sua preparazione in un testo del XIV secolo, lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania. Qui si trova la regolamentazione della sua preparazione con un’attenzione particolare anche ai giorni in cui poteva essere impastata: questi andavano dal lunedì al venerdì mentre nei fine settimana l’acqua era destinata ai campi.

Varietà di preparazioni in cucina

Sicuramente la fregula in cucina può essere preparata in un’infinità di modi: per la fregola ricette ce ne sono davvero tante, partendo dal piatto più conosciuto in Sardegna, la fregola con arselle. In generale è ottimo l’abbinamento con il pesce: ad esempio da provare è la fregola con vongole e pesce spada, una vera delizia. Buono anche l’abbinamento con i carciofi spinosi, altra specialità sarda, o con la bottarga di muggine. Perfetto, infine, l’abbinamento con i legumi.
Pubblicata il 07/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto