Seguici su:

Le freselle o friselle: caratteristiche e ricette

Data Pubblicazione: 26/08/2020

Freselle
Le freselle sono pane cotto al forno che viene biscottato una seconda volta dopo essere stato tagliato a metà in orizzontale. Si tratta di una preparazione tipica del Sud Italia ed in particolare di Puglia, Campania e Calabria. Qui possono assumere nomi diversi: se in Campania c’è la fresella, in Puglia è nota come frisella, mentre può essere conosciuta come fresa in Calabria. Altre parole utilizzate per questa preparazione sono frisedda, fresedda o frisa.
Nome a parte, la fresellaè realizzata sia con farina di grano duro che con quella integrale. Grazie al procedimento utilizzato per realizzarle, viene eliminata l’umidità e questo consente di poterle conservare più a lungo. Il risultato sarà un pane biscottato dalla consistenza porosa, ideali per essere bagnate con acqua fredda e poi condite in base ai propri gusti.

Proprietà freselle

Per quanto riguarda l’aspetto nutrizionale, la fresella presenta circa 375 calorieogni 100 grammi di prodotto. Si tratta, in generale, di un alimento ricco di carboidrati e povero di grassi. Nel caso in cui sia realizzata con la farina integrale è da segnalare anche un buon quantitativo di fibre. Tra i sali minerali contenuti segnaliamo calcio, sodio, magnesio e fosforo.

Come conservare

Abbiamo già accennato al fatto che la fresella può essere conservata a lungo: basta tenerle nella confezione originale in un luogo fresco e asciutto.

Varietà di preparazioni in cucina

E veniamo a come utilizzarle in cucina. Solitamente la frisella è servita come antipasto ma con il giusto condimento può diventare anche un piatto unico o ancora un primo o un secondo. Come accennato, la fresella - che può essere fatta anche in casa - va bagnata con acqua fredda salata prima di essere consumata. Per il condimento ci si può sbizzarrire: la fresella napoletana, ad esempio, prevede pomodori, aglio, olio, origino e basilico, in quella che è chiamata anche caponata napoletana.
Pubblicata il 26/08/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto