Seguici su:

Friggitelli, tanti nomi per una dolce verdura

Data Pubblicazione: 06/12/2016

Friggitelli, tanti nomi per una dolce verdura
Varietà di peperoni, i Friggitelli sono un frutto che viene però utilizzato come una verdura: detti anche friarielli (in alcune zone della Campania, ma non a Napoli dove i friarielli sono le infiorescenze delle cime di rapa) sono tipici della cucina campana e utilizzati anche nel Centro Italia. Verdi, piccoli e dal sapore dolci, non sono piccanti come i peperoncini rossi e sono tipicamente cucinati fritti in abbandonante olio d’oliva.

Friggitelli, la verdura dai tanti nomi

Frutto di una pianta di peperone a portamento alto, può arrivare fino a 12 centimetri di lunghezza e presenta un colore vivo e brillante. La sua polpa è sottile e ha un aroma intenso: tra le particolarità che lo rendono molto apprezzato in cucina troviamo la sua alta digeribilità. Vari i nomi con cui tale frutto è conosciuto in varie parti di Italia: se quello più diffuso è appunto Friggitello, in alcune zone della Campania è chiamato Friariello (qui la possibilità di confonderlo con i tipici friarielli napoletani), mentre a Napoli sono conosciuti anche come Peperunciello e’ ciumm, Puparulilli o Puparulilli d’o Sciummo.

Valori nutrizionali

I friggitelli contengono poche calorie (49 Kcal ogni 100 grammi) e sono ricchi di acqua e fibre, risultando di grande aiuto per i problemi gastroenterici. Importante, inoltre, la notevole quantità di Vitamina C presente che regala loro proprietà antiossidanti, rendendoli un alimento ideale per combattere l’invecchiamento cellulare precoce. Infine, i friggitelli contengono anche una notevole quantità di Sali minerali: soprattutto Potassio ma anche calcio, fosforo e magnesio. Per 100 g di Friggitelli ci sono 49 Kcal e contengono inoltre:
  • Proteine 1,06 g
  • Carboidrati 5,57 g
  • Zuccheri 2,34 g
  • Grassi 2,98 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra 2,1 g
  • Sodio 241 mg
  • Potassio 227 mg

Cenni storici

Secondo alcuni, i friggitelli furono portati in Italia dai cistercensi nella Valle del Sarno: qui i monaci fondarono l’abbazia di Santa Maria di Realvalle e piantarono lungo il corso del fiume alcuna piante importate dalla Francia tra le quali anche i friggitelli. Proprio perché crescono nella campagne che circondano i fiumi vengono definiti peperoni del fiume. L’utilizzo dei friggitelli è presente anche in letteratura: ad esempio Domenico Starnone ne parla ‘Via Gemito’. “Un pomeriggio qualcuno bussò alla porta e andai ad aprire. Mi trovai davanti Luigi, il venditore ambulante di frutta e verdure, ‘o verdummàro. Era un uomo scuro, tarchiato, malconcio. Tutti i giorni passava per via Gemito con un carretto tirato da un asino, bestia che lui precedeva di qualche passo tenendola per la cavezza. Strillava cose tipo: “Puparuóli-friariell!”. Le donne si affacciavano alle finestre, gridavano le ordinazioni, calavano il paniere legato a una corda. Luigi pesava la merce su una bilancia che maneggiava con grande destrezza; poi, una volta che l’aveva incartata in un foglio di giornale, l’andava a depositare nel paniere”

Come conservare

I  friggitelli possono essere conservati sia crudi che sbollentati. Diamo uno sguardo ai metodi per conservare i friggitelli. In frigorifero: si possono conservare i friggitelli in frigorifero ma non per molto tempo. Il suggerimento è consumarli entro qualche giorno. Congelati: i friggitelli possono essere congelati sia non cotti (mettendoli in un sacchetto di plastica interi) sia lavati, tagliati e sbollentati. Nel primo caso il consiglio è di cuocerli senza farli scongelare prima. Sott’aceto Sott’olio

Varietà di preparazione dei Friggitelli

Non mancano le varietà di preparazione dei friggitelli o peperoni friarielli: si tratta di una verdura che è mangiata tipicamente fritta ma che si presta anche ad altri tipi di preparazione. Ad esempio i friggitelli possono essere utilizzato per un piatto di pasta, magari accompagnati da capperi e da un po’ di peperoncino piccante. Ma sono ideali anche da preparare al forno e come contorno accompagnati da patate e olive.
Pubblicata il 06/12/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto