Seguici su:

Frumina o amido di frumento

Data Pubblicazione: 06/01/2018

Frumina o amido di frumento

Si parla di frumina o di amido di frumento per riferirsi a una polvere bianca, simile alla farina, che può essere utilizzata in cucina. Insolubile in acqua fredda, inodore e insapore, deriva da un processo di produzione molto strutturato. In particolare questo amido si ottiene lavorando i chicchi di grano tenero. Questi sono messi in ammollo in acqua. Successivamente si procede con la macinazione, la filtrazione, la centrifugazione e, infine, la riduzione in polvere. A questo punto abbiamo la nostra frumina pronta all'uso: l'amido messo a contatto con l'acqua calda tende a gonfiarsi ed è per questo che è molto utile come addensante naturale nelle preparazioni soprattutto dolci. Frumina Paneangeli è un'associazione che viene subito in mente soprattutto quando si vogliono fare dei dolci soffici e deliziosi. Un impasto realizzato con l'amido di frumento invece che con la classica farina, infatti, garantisce un dolce più tenero: ottimo anche per budini e creme ed in generale per tutte quelle ricette che richiedono una consistenza particolarmente liscia.

Frumina, fecola di patate e maizena sono spesso messe a confronto in quanto hanno più o meno la stessa funzione. Da prestare attenzione però perché a differenza delle altre due, l'amido di frumento non è adatto a chi soffre di celiachia in quanto potrebbero essere presenti tracce di glutine.

Proprietà della frumina

La frumina a livello di composizione non si differenzia molto dalla fecola di patate. Entrando nel dettaglio anche in questo caso troviamo due polimeri diversi: l'amilopectina e l'amilosio. Il primo garantisce alta digeribilità, un elevato indice glicemico ed è coinvolto nella gelatinizzazione; il secondo invece, ha minore viscosità ed è coinvolto nella riorganizzazione dell'amido dopo il processo di cottura. A livello calorico, 100 grammi di frumina apportano 350 Kcal: questo per la presenza elevata di carboidrati, accompagnati da grassi e proteine.

Come conservare

L'amido di frumento va conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dall'umidità e da elevate temperature.

Varietà di preparazione


Abbiamo già detto che la frumina per dolci è l'ideale. Ad esempio è ottima per rendere morbido il pan di spagna dove può andare a sostituire la fecola di patate. Non è da meno per altri impasti di dessert se vogliamo ottenere maggior morbidezza. Come detto non è adatto a ricette per chi ha un'intolleranza al glutine anche se in commercio esiste anche l'amido di frumento deglutinizzato.

Pubblicata il 06/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto