Seguici su:

Il fruttapec

Data Pubblicazione: 05/04/2020

Fruttapec
Il fruttapec è un preparato utilizzato per la realizzazione di confetture, marmellate e gelatine: si tratta di un prodotto a base di Pectina, un gelificante estratto dalla frutta, in particolare agrumi e mele. Grazie all’utilizzo della pectina si riescono a diminuire i tempi di cottura per la preparazione di una confettura, senza però incidere su gusto e colore.
Con il termine pectina si intende un polisaccaride che può essere trovato nei tessuti vegetali di alcuni frutti e ortaggi. In particolare, la maggior quantità di pectina si trova in:
  • mele
  • albicocche
  • ciliegie
  • arance e la buccia degli agrumi in generale
  • prugne
  • frutti di bosco
  • carote.
Da sottolineare come la miglior fonte sia l’albedo, cioè quella pelle bianca che si trova intorno agli agrumi dopo sbucciati. Tornando al fruttapec, possiamo ricordare quali sono gli ingredienti utilizzati: destrosio, pectina; acido citrico; sciroppo di glucosio; acido sorbico; succo di limone disidratato.

Fruttapec, proprietà e valori nutrizionali

Il fruttapec e in generale la pectina ha innumerevole proprietà benefiche per il nostro organismo: in primo luogo, grazie agli effetti gelificanti ed emollienti favorisce le funzionalità intestinali, poi riesce a ridurre la concentrazione del colesterolo cattivo e aumentare quello buono. Da segnalare anche l’azione probiotica di questo polisaccaride che contribuisce ad assicurare effetti benefici per l’intestino (aumenta la produzione di batteri buoni e ostacola quelli cattivi).
Utile ricordare come la pectina sia ottima per chi soffre di iperglicemia o diabete in quanto intrappola gli zuccheri a livelli intestinale, riducendone l’assorbimento. La dose consigliata è di 15 g al giorno.

Come utilizzare il fruttapec in cucina


Per quanto riguarda l’utilizzo del fruttapec in cucina, segnaliamo come si possono realizzare confetture e gelatine, così come è gustosa una marmellata con fruttapec. Ricordiamo però che per la produzione di marmellata di banane, fichi, mele e prugne non è necessaria l’aggiunta di pectina. Al contrario servono 8g di pectina per ogni Kg di marmellata di qualsiasi altra frutta, quantità che sale a 10 g in caso di frutta lasciata a pezzi.
Pubblicata il 05/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto