I funghi secchi: proprietà e come cucinarli
Data Pubblicazione: 30/09/2020

Proprietà dei funghi secchi
Dal punto di vista nutrizionale, garantiscono un basso valore energetico. Ricchi di carboidrati e proteine a medio valore biologico, presentano anche lipidi insaturi, fibre e vitamine (D, C, diverse del gruppo B). Da segnalare anche una buona presenza di minerali, in particolare ferro, selenio e zinco. Ricordiamo però che la composizione varia in base alle specie di funghi e quindi si possono trovare anche composizioni molto diverse tra loro. In linea generale si può dire che i funghi secchi presenta zuccheri di vario tipo e alcuni amminoacidi essenziali, come valina, lisina e triptofano (valori che variano in base alla specie di funghi). Buona anche la quantità di fibre alimentari, mentre non c’è traccia di colesterolo. Per le proprietà dei funghi, possiamo citare quella di essere un alimento saziante, capace di ridurre l’indice glicemico e utile contro la stipsi.Valori nutrizionali 100 g di Funghi essiccati (Auricularia polytricha)
- Kcal 284
- Proteine 9,25 g
- Carboidrati 73,01 g
- Zuccheri - g
- Grassi 0,73 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 70,1 g
- Sodio 35 mg
- Alcol - g