Seguici su:

I fusilli

Data Pubblicazione: 23/07/2019

Fusilli
Tradizionale tipo di pasta che fa parte della storia della cucina italiana, i fusillihanno una storia molto antica alle spalle (circa 400 anni) e sono apprezzati oggi in tutto il mondo. Nascono a Gragnano, in provincia di Napoli, e la loro particolarità è che sono preparati esclusivamente a mano. Il procedimento è ancora oggi in vigore e se ne trova traccia un po’ in tutto il Meridione. La sua forma attorcigliata rende i fusilli ideali per essere preparati con il sugo che va proprio ad infilarsi nelle scanalatura producendo un sapore delizioso.

Storia dei fusilli

Questa tipologia di pasta è realizzata a Gragnano a mano: ancora oggi alcune aziende riservano una parte della loro fabbrica all’insegnamento di questa tradizione. In pratica si attorcigliano gli spaghetti intorno ad un ferretto e poi si lasciano ad essiccare. Detto così sembra semplice ed invece non lo è: questione di velocità e forza del movimento delle mani. Se troppo lento non si riesce a dar vita alla forma unica che contraddistingue il fusillo, se troppo forte, invece, non si riesce a creare il caratteristico buco che rende digeribile questo tipo di pasta. Insomma l’arte di preparare i fusilli non è certo semplice ed è anche per questo che un tempo le famiglie più ricche erano solite, quando volevano gustarsi dei fusilli perfetti, chiamare a raccolta le massaie specializzate in tale procedimento. La stessa tecnica è utilizzata anche in altre parti d’Italia per dar vita ad altri tipi di pasta.

Varietà di fusilli

Come detto esistono diverse varietà di fusilli: oltre a quelli di Gragnano, in Campania troviamo i fusilli di Felitto, gli avellinesi, quelli di Gioi e il furitano di Minori, tutti che rientrano nel Registro dei Prodotti agroalimentari tradizionali campani. Il fusillo di Avellino presenta una forma più stretta ed allungata ed è realizzata con acqua calda e farina o farina e semola: la lavorazione porta a creare cilindri di 5 centimetri che vengono poi schiacciati utilizzando il fuso di ferro. I fusilli di felitto invece sono una pasta fresca all’uovo: hanno la forma di un maccherone forato con lunghezza di circa 20 centimetri e uno spessore di appena 24 mm. Fuori dalla Campania troviamo invece le busiate trapanesi: simili ai fusilli di Avellino, hanno una larghezza più ampia e derivano il loro nome dal ramo di buso con il quale veniva eseguita la trafilatura.

Come usare i fusilli in cucina

Certamente parliamo di un tipo di pasta che può essere utilizzato in molti modi, per i fusilli ricette tra le più note sono i fusilli alla molisana e i fusilli al forno, oppure dei semplici fusilli al sugo o ancora conditi con il ragù. Per forma e caratteristiche preferiscono i condimenti semplici e gustosi: basterà una semplice salsa al pomodoro o delle gustose verdure, per rendere un primo piatto con i fusilli squisito.
Pubblicata il 23/07/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto