Seguici su:

Germogli di bambu

Data Pubblicazione: 27/04/2018

Germogli di bambù
Molto utilizzati nella cucina orientale, i germogli di bambù non sono altro che i germogli delle specie Bambusa vulgaris e Phyllostachys edulis. Si tratta di piante che appartengono alla famiglia delle Graminacee ed è per questo che non possono essere consumati da chi è allergico. Praticamente sempre presenti nei ristoranti asiatici, in Italia non sono ancora così diffusi: non sorprende quindi che possono essere acquistati esclusivamente in negozi asiatici e non in classici supermercati, soprattutto quelli freschi. Da noi, inoltre, si trovano esclusivamente precotti, mentre in Asia è frequente anche trovarli freschi o essiccati.
Ma come sono i germogli di bambù? Potrebbero sembrare asparagi, presentano un involucro di foglie che li avvolge e fuoriescono dal terreno. All’interno presentano una polpa color crema. Il periodo della raccolta in Asia è la primavera: una volta germogliati, vanno raccolti il prima possibile altrimenti si rischia che diventino duri e acquisiscano un aroma tannico. Molto croccanti, hanno un sapore delicato ma particolare.

Proprietà dei germogli di bambù


I germogli di bambù hanno diverse proprietà benefiche per il nostro organismo. In primo luogo sono poco calorici, in quanto presentano appena 27 calorie ogni 100 grammi. Ricchi di fibre, hanno una buona quantità di fibre, vitamine, sali minerali e proteine. Ottimi per stimolare l’intestino in caso di stipsi, portano anche ad una riduzione dei livelli del colesterolo LDL (quello cattivo per intenderci). Elevate le quantità di manganese e rame che va a stimolare la produzione di globuli rossi; buona la quantità di potassio che li rende indicati per regolare l’attività cardiaca e la pressione sanguigna.

Varietà di preparazione in cucina


I germogli di bambù crudi presentano un sapore amaro e tracce di tossine: proprio per questo si consiglia sempre di cuocerli prima di utilizzarli in cucina. Ovviamente per usare i germogli di bambù ricette arrivano dall’Oriente, dove sono molto utilizzati. Ad esempio in Asia sono inseriti soprattutto in zuppe, insieme a funghi o a verdure. Ottimi anche se abbinati al pesce o a carni bianche. Tra le ricette con i germogli di bambù c’è l’insalata di bambù o il tama, piatto nepalese con patate e fagioli.
Pubblicata il 27/04/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto