Seguici su:

Gin

Data Pubblicazione: 19/08/2018

Gin: cos'è, varietà e ricette
Alla scoperta del gin, distillato che è utilizzato per la preparazione di diverse ricette e alcuni cocktail. Questa bevanda solitamente è incolore e deriva dalla distillazione di un fermentato di frumento e orzo nel quale vengono messi i botanicals, una miscela che si ottiene utilizzato erbe, spezie e sostanze aromatizzanti tra le quali le bacche di ginepro da cui deriva anche il nome.

Per quanto riguarda i botanicals, il loro utilizzo varia in base al distillatore. Questi quelli più utilizzati:
  • Ginepro: deve essere presente per legge nel Gin;
  • Semi di Coriandolo
  • Radici di Angelica
  • Iris Germanica e Iris Pallida
  • Scorza di Agrumi
A questi possono essere aggiunti anche cannella, liquirizia, mandorle, noce moscata.

La classificazione del gin

Per quel che riguarda il gin, in Europa è in vigore la seguente classificazione:

  • Gin: gli aromi vengono aggiunti nello spirito rettificato con il 96% minimo di alcol, senza una nuova distillazione. L’imbottigliamento deve avvenire con un rapporto tra alcol e volume di almeno il 37,5%.
  • Gin Distillato: in questo caso c’è una seconda distillazione dello spirito rettificato al 96%, utilizzando le bacche di Ginepro e altri botanicals; il prodotto finito deve contenere il 37,5% di alcol.
  • London Dry Gin: si tratta di un gin distillato senza però l’aggiunta di aromi.
  • Spiriti aromatizzati al ginepro

Cenni storici

La ricetta del gin fu realizzata in Olanda da Francisco Della Boe che era alla ricerca di una medicina in grado di curare la febbre di cui i marinai erano spesso vittima. Dai Paesi Bassi il gin sbarcò in Inghilterra dove ebbe un grande successo, tanto da diventare anche un metodo per retribuire gli operai. Questo procurò non pochi problemi a livello sociale (numerosi i disordini legati all’aumento dell’alcolismo nelle città inglesi) tanto da rendere necessario, tramite il gin acts, la limitazione del suo consumo.

Varietà di preparazioni in cucina

Questo liquore è utilizzo in cucina in varie ricette: lo scopo del suo uso in cucina è esaltare i sapori delle preparazioni. Così possiamo trovare le scaloppine bagnate con il gin invece che con il vino oppure il coniglio o anche dei primi piatti come penne, salmone e gin (al posto della più classica vodka). Ma questo distillato trova il suo massimo utilizzo anche nella preparazione di alcuni drink: ecco allora il gin tonic, il gin limon, il gin fizz o ancora il negroni e l'angelo azzurro.
Pubblicata il 19/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto