Grana Padano
Data Pubblicazione: 06/03/2018

La differenza tra grana padano e parmigiano reggianonon è molto chiara ai più. Provando a sintetizzare, a variare sono: zona di origine; alimentazione degli animali (per il parmigiano deve essere esclusivamente con erba proveniente dalla zona di produzione); tempo di lavorazione (1 giorno nel parmigiano, fino a 2 giorni nel grana); caglio (solo animale per il primo, anche vegetale o batterico per il secondo); conservanti (ammessi solo per il grana).
Proprietà del grana
Questo formaggio è molto digeribile: privo di lattosio, può essere consumato anche dagli intolleranti a tale disaccaride. Ha diverse proteine ad alto contenuto biologico, molti sali minerali (soprattutto calcio e fosforo), un limitato apporto di grassi. Il grana padano però garantisce un elevato apporto calorico ed ha una presenza abbondante di colesterolo. Proprio per questi motivi non è indicato per chi è in sovrappeso e ha problemi di cuore. Sconsigliato anche agli ipertesi per l’elevata presenza di sodio e glutammato di sodio.
Grana padano valori nutrizionali
- Calorie grana padano: 392
- Proteine 35,75 g
- Carboidrati 3,22 g
- Zuccheri 0,8 g
- Grassi 25,83 g
- Saturi 16,41 g
- Monoinsaturi 7,515 g
- Polinsaturi 0,569 g
- Colesterolo 68 mg
- Fibra alimentare
- Sodio 1602 mg
- Alcol –
Cenni storici
L’origine del grana padano può essere fatta risalire al mille dopo Cristo. La sua scoperta è da attribuire ai monaci Cistercensi di Chiaravalle che diffusero agricoltura e allevamento vaccino nelle selve lombarde. Per conservare le grandi quantità di latte fresco prodotte dagli allevamenti, i monaci iniziarono la caseificazione del caseus vetus. Tale prodotto si diffuse con grande facilità nei territori confinanti e anche fuori dalla pianura Padana. Nel 1334 ci sono testimonianze del suo utilizzo sulle navi che effettuavano lunghi tragitti, mentre nel 1477 è citato nel trattato sui formaggi del medico sabaudo Pantaleone da Confienza. Soltanto nel 1951 arrivò la denominazione di Grana Padano.
Varietà di preparazioni in cucina
Tale tipo di formaggio è ottimo per la realizzazione di antipasti o simpatici stuzzichini. Impossibile però non utilizzarlo grattugiato su piatti di pasta o su un delizioso timballo di riso. Il grana padano è ingrediente fondamentale nei cannoli di grana ripieni: una vera delizia. E di ricette con questo formaggio che arriva dal Nord ce ne sono un’infinità: per gustarsi un sapore tutto italiano.