Seguici su:

Grand Marnier

Data Pubblicazione: 19/08/2018

Grand marnier
Nato nel diciannovesimo secolo in Francia, il Grand Marnier è un liquore realizzato miscelando alcuni cognac, essenze di arance e altri aromi. Questa bevanda, utilizzata nella preparazione di dolci e di diversi cocktail, ha una gradazione alcolica intorno al 40%.

Varietà di Grand Marnier


Numerose sono le varietà di Grand Marnier presenti in commercio, vediamone alcune:
  • Grand Marnier Cordon Rouge o Nastro rosso: creato da Alexandre Marnier-Lapostolle nel 1880, è stato insignito di numerosi riconoscimenti come ad esempio la Medaglia d’oro al World Spirits Competition nel 2001. Curiosità: ogni anno in occasione del Natale viene realizzata un’edizione limitata.
  • Crème de Grand Marnier: prodotto ottenuto con l’aggiunta della panna.
  • Grand Marnier Cordon Jaune o Nastro giallo: triple-sec, realizzato senza Cognac al suo interno. E’ utilizzato soprattutto per realizzare bevande miscelate; diffuso in Europa, non è molto conosciuto in America.
  • Grand Marnier Navan: questo liquore è stato prodotto dal 2004 al 2010 con cognac invecchiati fino a 10 anni e vaniglia naturale al 100%; il suo nome deriva da Navana, città del Madagascar dove è coltivata la vaniglia.
  • Cuvée du Centenaire: la sua storia inizia nel 1927 quando fu prodotto per la prima volta per il centenario della distilleria; è realizzato con cognac invecchiati 25 anni ed ha un prezzo decisamente elevato, 120 dollari a bottiglia.
  • Cuvée Spéciale Cent Cinquantenaire: creato nel 1977, è realizzato utilizzando cognac invecchiati 50 anni. Una bottiglia costa circa 225 dollari.
  • Cuvée Louis-Alexandre Marnier-Lapostolle: per realizzare questo grand marnier si utilizzano le migliori annate di cognac provenienti da questa regione. Commercializzato soltanto in Francia, Canada e Paesi Bassi.

Varietà di preparazioni

Come già accennato il Grand Marnier può essere usato in numerose ricette: classico il suo utilizzo nella preparazione di dolci come la mousse al cioccolato e grand marnier oppure il dolce all’arancia con il grand marnier. Impossibile non fare un accenno alla crema grand marnier, ottima per una farcitura particolare delle vostre torte. Inoltre, per chi volesse c’è anche la possibilità di realizzare questo liquore in casa con la ricetta grand marnier.
Pubblicata il 19/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto