Il guanciale
Data Pubblicazione: 30/07/2019

Dicevamo della differenza tra guanciale e pancetta: chi crede che siano la stessa cosa, è totalmente fuori strada. La pancetta, infatti, è ottenuta dal tessuto adiposo presente sotto la pancia del maiale; il guanciale, invece, si ottiene dalla guancia e dal collo del maiale ed è condito con sale (e volendo altre spezie) e poi messo a stagionare per tre mesi. Questa differenza di carne utilizzata e preparazione rende il guanciale più calorico e grasso della pancetta.
Valori nutrizionali guanciale
Proprio perché molto calorico e molto grasso, il guanciale deve essere consumato con moderazione o meglio ancora evitato se si soffre di colesterolo alto, problemi cardio-circolatori o comunque si è obesi o sovrappeso. Ricco di lipidi, il guanciale è povero di proteine e non presenta carboidrati e fibre.- Kcal 655
- Proteine 6,38 g
- Carboidrati 0 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 69,61 g
- Saturi 25,26 g
- Monoinsaturi 32,89g
- Polinsaturi 8,11 g
- Colesterolo 90 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 25 mg
- Alcol 0 g