Seguici su:

I Cannolicchi

Data Pubblicazione: 25/04/2016

I Cannolicchi



I cannolicchi o anche conosciuti come cappalunga, sono dei molluschi bivalve che crescono e vivono nella sabbia, potreste trovarli fino a 20 metri di profondità.
Hanno una forma lunga e sono caratterizzati da un colore che va dal marrone al giallo.
Questi molluschi, sono ricchi di sali minerali importanti per l'organismo come il sodio, il fosforo e il ferro,per di più sono poveri di grassi, infatti sono consigliati a chi segue una dieta ipocalorica (100 gr di cannolicchi = 90 kcal).
I cannolicchi si nutrono grazie ai sifoni che si trovano alle due estremità delle conchiglie, da un lato aspirano le sostanze nutritive e dall'altro le espellono.
Quando acquistate questi molluschi, fate sempre attenzione che si tratti di un prodotto fresco e soprattutto vivo.... Vi svelo un piccolo trucchetto per capire all'istante se i cannolicchi sono freschi o no : toccate con la punta del dito il "piede" del mollusco, ovvero quella massa muscolare che sporge dalle due valve, se si ritrae con velocità, vorrà dire che il cannolicchio è ancora vivo, se invece non dovesse ritrarsi, vorrà dire che il cannolicchio è morto, quindi vi consiglio di non acquistarlo.
Inoltre, se volete cucinare i vostri cannolicchi, fate attenzione a pulirli, per maggiori informazioni date un'occhiata alla nostra guida Pulire i Cannolicchi.





Come Cuocere



I cannolicchi sono un ingrediente molto utilizzato in cucina, ottimi per una moltitudine di preparazioni grazie al loro gusto delicato e leggero.
Quando cuocete questi molluschi, in qualsiasi modo (al forno, in padella, alla brace, in pentola....), per capire se sono ben cotti, vi basterà controllare che tutte le valve si siano aperte.
Nel caso in cui dopo la cottura, qualche frutto di mare non si è dischiuso, vi consiglio di non mangiarlo, potrebbe trattarsi di un mollusco non fresco o pieno di sabbia... Quindi fate attenzione!.


Come Conservare



I cannolicchi in quanto frutti di mare non hanno metodi di conservazione diversi dai loro simili.
Per prima cosa, bisogna accertarsi che il prodotto sia fresco e vivo, a questo punto, non sciacquateli sotto l'acqua corrente, infatti i molluschi riescono a sopravvivere fuori dall'ambiente marino anche per 2-3 giorni poichè racchiudono tra le valve le sostanze nutritive necessarie per la sopravvivenza, quindi l'acqua dolce comune, potrebbe provocare degli sbalzi e il mollusco potrebbe morire all'istante.... Quindi, sistemate i cannolicchi in un canovaccio inumidito e avvolgeteli ben stretti.
Conservate nella parte meno fredda del frigorifero per massimo 1 giorno.
Se invece acquistate i cannolicchi congelati, potete conservarli in freezer per almeno 4 mesi.


Varietà di preparazione dei cannolicchi

I cannolicchi sono un piatto delicato e raffinato, protagonisti di numerose ricette come i cannolicchi gratinati, i cannolicchi in padella, i cannolicchi al forno piccanti e tante altre che potrete scoprire cliccando qui.... Di sicuro vi faranno fare un figurone serviti a tavola in qualsiasi modo preferiate!
Pubblicata il 25/04/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto